Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

Al fornoFocacce e pizze

Pane al Kamut a doppia lievitazione

by Maurizia 26 Marzo 2013
written by Maurizia 26 Marzo 2013
Pane al Kamut a doppia lievitazione

Con il mio lievitino appena nato ho voluto preparare il pane, ispirandomi ad una ricetta del blog salezuccheroecannella….. con solo pochissime modifiche cioè la farina usata e l’aggiunta di semi di lino. Devo dire che l’esperimento e’ venuto abbastanza bene, anche se ….. si può sempre migliorare.
Ingredienti: 500 grammi di farina ( 300 gr di farina semintegrale di kamut e 200 gr di farina 00), 250 gr circa di acqua, 150 gr di lievito madre, 1 cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva, 20 grammi di semi di lino tritati, un cucchiaino di miele, 10 grammi di sale.
In una parte dell’acqua, sciogliere il miele: aggiungere il lievito madre e miscelare bene. Io ho fatto tutto nel Kenwood CC. Aggiungere la maggior parte della farina e mescolare, aggiungere l’acqua rimanente poco alla volta fino ad ottenere un impasto morbido. Aggiungere alla fine il sale e mescolare ancora. Togliere l’impasto dal KCC ed impastare 5 minuti con le mani utilizzando le farina rimanente.
Lasciare lievitare a temperatura ambiente per circa 4 ore o comunque fino al raddoppio del volume dell’impasto. In questo giorni un po’ freddi ho lasciato lievitare in forno impostato a 20 gradi di temperatura. Trascorso il tempo della prima lievitazione rilavorare l’impasto su una spianatoia per 10 minuti con le mani.

20130326-183605.jpg
Dare una forma allungata (io ho fatto una treccia) e porre la pasta in uno stampo unto d’olio. Lasciare lievitare ancora per qualche ora (3 o 4 ore) fino a quando l’impasto non avrà all’incirca raddoppiato ancora il suo volume

20130326-183808.jpg
Cuocere in forno molto caldo per circa 25 minuti, io ho impostato 220 gradi per i primi 10 minuti e 180 per il tempo rimanente

20130326-184043.jpg

farinafarina di kamutfarina integralefarina semintegralelievito madrepanesemi di lino
8 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Lievito Madre
next post
Insalata di gamberi

You may also like

Torta salata di Zucca e Radicchio

1 Settembre 2018

Torta di Peperoni e Cipolla Rossa

3 Luglio 2018

Cracker di mandorle, semi e verdure crude

11 Marzo 2018

Focaccia Pugliese

9 Novembre 2017

Pane con Zafferano e Noci

9 Gennaio 2017

Crostata di Zucchine

13 Agosto 2016

Focaccia di Grano Saraceno

19 Marzo 2016

Strudel di Scarola con Noci e Nocciole

26 Agosto 2015

Focaccia alla Curcuma con Pepe e Nocciole

14 Luglio 2015

Pizza semintegrale a lunga lievitazione

30 Giugno 2015

8 comments

Loretta 26 Marzo 2013 - 18:08

Sembra di sentirne il profumo, la fragranza e l’immagine che ci hai proposto e quasi bucolica. Brava anche l’occhio vuole la sua parte e la tua presentazione e’ molto invitante.

Reply
Maurizia 26 Marzo 2013 - 18:08

Grazie!!!

Reply
conunpocodizucchero.it 26 Marzo 2013 - 19:17

io sarei proprio soddisfatta! 🙂

Reply
Annalisa 26 Marzo 2013 - 21:01

Bellissimo risulatato e poi da mangiare è tutta un’altra cosa, più leggero e gustoso del classico apne che compriamo……

Reply
paola 28 Marzo 2013 - 02:10

Ciao cara che bello questo esperimento e poi io adoro la farina di Kamut perchè rende il pane estremamente digeribile! Brava! Ti abbraccio
paola

Reply
CuorediSedano 29 Marzo 2013 - 09:44

Complimenti Maurizia!
Ottimo pane dall’aspetto invitante e poi anche particolare nella composizione.
Auguri per il tuo neo lievito madre, pian piano ti darà tante soddisfazioni!
Una buona giornata

Reply
barbara maggi 30 Marzo 2013 - 12:50

mauri sei mitica! purtroppo io non sarò mai in grado di creare le tue prelibatezze!!! complimenti davvero…..è ora di cambiare lavoro sei troppo brava!!!!

Reply
lucia 10 Maggio 2013 - 14:42

Brava Maurizia! Mi scrivo la ricetta!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.