Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

dolciTorte lievitate

Chiffon Cake Integrale con Fragole e Cioccolato

by Maurizia 17 Luglio 2014
written by Maurizia 17 Luglio 2014
Chiffon Cake Integrale con Fragole e Cioccolato

Si lo so….. sarà banale dirlo, ma questa Chiffon Cake mi ha conquistata al primo morso; morbidissima come ogni Chiffon Cake che si rispetti, con una nota aromatica di rum e fragole, il profumo intenso di cioccolato ed il sapore leggermente rustico di farina e zucchero integrale. Varianti che ho introdotto di volta in volta ….. ed ogni volta mi sorprendevano per l’armonia con cui si combinavano tra di loro. Le fragole, ad esempio, ridotte in purea danno un tocco di umidità e rendono più dolce ed intenso il gusto del cacao, lo zucchero integrale e’ delicatamente più aromatico insieme ad un cucchiaio di rum e la farina integrale di Kamut, più saporita e rustica di quella bianca, lega tutti i sapori senza appesantire la torta e limitarne la lievitazione. ….. Non mi rimane che sperimentare altre Chiffon Cake…..20140717-163230-59550666.jpg

Ingredienti per uno stampo da Chiffon Cake da 17 cm di diametro: 170 gr di farina integrale di Kamut, 180  gr di zucchero integrale di canna, 30 gr di cacao amaro in polvere, 4 uova, 100 ml di acqua gassata, 2 cucchiai di Rum, 80 ml di olio di semi di girasole, purea di fragole (preparata con 50 gr di fragole, un cucchiaio di zucchero ed un cucchiaio di acqua), 1 bustina da 10 gr di lievito naturale (a base di cremor di tartaro), un pizzico di sale.

Preparare la purea di fragole: tagliare le fragole (ben mature) a piccoli pezzi e porle in un bicchiere insieme con 1 cucchiaio di zucchero ed 1 cucchiaio di acqua. Lasciare macerare per almeno un’ora ; trasferirli con il sughetto che si sarà formato nel bicchiere di un frullatore ad immersione e frullare molto bene fino ad ottenere una purea liquida.
In un robot da cucina con lame tritare lo zucchero di canna in modo da ridurlo a granella molto fine (fare questa operazione solo se lo zucchero è a granella grossa). In un recipiente riunire la farina setacciata, lo zucchero, 3/4 di bustina di lievito, il cacao ed un pizzico di sale.
Rompere le uova, separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi, insieme con 1/4 di bustina del lievito cremor di tartaro, a neve fermissima.
In un altro recipiente riunire i tuorli, l’olio, l’acqua gassata, la purea di fragole ed il rum: utilizzare fruste elettriche per per miscelare e gonfiare gli ingredienti.

20140717-164718-60438525.jpg
Aggiungere agli ingredienti liquidi, mescolando delicatamente, la farina mescolata a lievito, zucchero e cacao. Aggiungere quindi gli albumi montati a neve con movimenti del cucchiaio dall’alto verso il basso in modo che non si sgonfino e si incorpori aria durante la lavorazione: l’impasto, mentre si miscela, deve risultare molto morbido e formare delle bolle.

20140717-165105-60665727.jpg
Utilizzare per la cottura uno stampo da chiffon cake (con i piedini o la parte centrale più alta rispetto a bordi) in modo che dopo la cottura e la lievitazione in forno, la torta possa essere raffreddata capovolta e sollevata dal piano di appoggio. Questo passaggio e’ importante perché consente alla torta di raffreddarsi incorporando aria e le impedisce di abbassarsi a fine cottura.
Versare il composto nello stampo non imburrato, non unto d’olio ne’ infarinato: anche questo passaggio e’ importante perché consente alla torta, a fine cottura, di rimanere “sospesa” nello stampo capovolto per molte ore senza staccarsi.

20140717-165615-60975322.jpg
Cuocere in forno preriscaldato a 160 gradi (nella parte bassa del forno) per 45 minuti. Togliere quindi la torta dal forno e capovolgere subito lo stampo

20140717-165802-61082071.jpg
Dopo 8-10 ore (di fatto il giorno dopo) favorire il distacco della torta dallo stampo con una spatola o un coltellino sottile e diritto, che dovrà essere passato tra la torta e le pareti. Così si presenterà :

20140717-170000-61200714.jpg
Spolverizzare con poco zucchero al velo e decorare con tanti, tanti frutti di bosco

20140717-170111-61271761.jpg

MANI IN PASTA

chiffon cacke integralechiffon cakecioccolatofarina di kamutfarina integralefragolefrutti di boscorumtorta con farina integrale
10 comments
1
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Insalata di Triglie con Timo, Salvia e Pinoli
next post
Zucchine Ripiene Vegetariane

You may also like

Crostata di Natale

15 Dicembre 2022

Torta Amamela

10 Dicembre 2021

Torta di Mele Pozzo Bianco

24 Settembre 2020

Brownies all’Avocado

22 Luglio 2019

Torta di Albicocche Frullate

5 Luglio 2019

Crostatine del Pozzo Bianco

10 Giugno 2019

Pancakes light con i semi

30 Luglio 2018

Torta morbida di pesche, amaretti e cioccolato

22 Luglio 2018

La Zuppa Inglese ….. in due versioni

3 Aprile 2017

Quadrotti Morbidi alle Mele Yogurt e Cioccolato

8 Ottobre 2016

10 comments

Erica Di Paolo 18 Luglio 2014 - 08:54

Maurizia che meraviglia!!!! Soffice da sprofondarci un morso all’istante e golosissima….. a partire dalla scelta degli ingredienti!

Reply
Lalla 18 Luglio 2014 - 17:54

Finalmente mi tranquillizzo e riesco a passare da te.
Ci credi che ho provato una sola volta la chiffon cake e pure con lo stampo sbagliato e mi è rimasta un po’ attaccata sul fondo ? Ora è arrivato quello giusto da 18 cm e ci riprovo .
Questa tua versione mi piace assai soprattutto per la farina.
PS: Molino Chiavazza ha un contest di dolci con la farina integrale …..;-) ….vai !

Reply
Patrizia 18 Luglio 2014 - 19:57

Una torta spettacolare! l’abbinamento con la purea di fragole deve dare quel tocco in piu’ che fa la differenza! Hai spiegato, come al solito, molto bene i vari passaggi per la realizzazione, cerchero’ lo stampo adeguato e provero’….ma non sono brava come te…

Reply
Alice 19 Luglio 2014 - 15:06

Che torta meravigliosa! Non pensavo si potesse ottenere un risultato tanto soffice usando farina integrale…una bella fettina ora per merenda ci vorrebbe proprio! Bellissima ricetta complimenti 🙂

Reply
ConUnPocoDiZucchero Elena 20 Luglio 2014 - 05:57

ecco, quello stampo lo devo avere! lo devo avere prestissimo!!! meraviglia!!!!!

Reply
Paola Bacci 20 Luglio 2014 - 06:54

Semplicemente meraviglioso!!!! Complimenti, un abbraccio

Reply
angela 20 Luglio 2014 - 22:44

Ricetta molto salutare con la farina di kamut integrale….

Reply
delizia divina 21 Luglio 2014 - 19:51

che bella…super golosa!!!

Reply
monica 25 Luglio 2014 - 07:02

waw che meraviglia me l’ero persa, davvero complimenti!!! Aggiunta a pinterest e … nel cuor <3 buona giornata!

Reply
Deborah 20 Settembre 2014 - 17:12

Che brava!!! E’ molto bella sia la presentazione sia la torta!!!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.