Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

Crostatedolci

Torta Amamela

by Maurizia 10 Dicembre 2021
written by Maurizia 10 Dicembre 2021
Torta Amamela
Non c’è inverno senza una nuova torta con le mele; non c’è casa senza una torta pronta da tagliare per la colazione al mattino.  E non ci sarebbe questo blog se non continuassi a provare nuove ricette, a modificare qualcosa negli ingredienti, a creare nuove combinazioni.  Questa è una versione rivisitata della torta Amamela che prevede una frolla (poco frolla … ma ugualmente buona) con olio e latte d’avena. Non molto dolce e piacevolmente ripiena di una morbida crema che si forma naturalmente in cottura con la marmellata, le mele e gli amaretti impregnati di latte.
Ingredienti 
per la pasta frolla all’olio e latte d’avena: 400 gr di Farina 0, oppure 00, 180 gr di zucchero, 1 uovo intero e 2 tuorli, 70 gr di olio extra vergine d’oliva, 60 gr circa di latte d’avena* o di altro tipo di latte, scorza grattugiata di un limone biologico, 2 cucchiaini di lievito, 1 pizzico di sale
 per il ripieno: 200 gr di marmellata*,1 mela grossa o due piccole (280 gr circa), 28-30 amaretti interi
*io ho usato una marmellata di albicocche e latte d’avena non zuccherato.
Lavorare la pasta frolla in una planetaria: aggiungere la farina, lo zucchero, le uova, l’olio, il lievito e la scorza del limone e iniziare ad impastare.
Appena gli ingredienti iniziano a unirsi tra di loro aggiungere un pizzico di sale e, a filo, il latte d’avena. Continuare ad impastare fino a che non si forma una pasta liscia, morbida e non appiccicosa. La quantità di latte da aggiungere varia a seconda del grado di assorbimento della farina per cui aggiungere il latte a poco a poco.
Trasferire l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata, avvolgerla in pellicola trasparente e lasciarla riposare per circa mezz’ora.  Nel frattempo tagliare la mela a fettine piuttosto sottili; porre quindi gli amaretti in un piatto e irrorarli con qualche cucchiaio di latte d’avena freddo. Lasciare riposare gli amaretti circa 30 minuti in modo che si imbibiscano leggermente e si ammorbidiscano.
Riprendere l’impasto e dividerlo in due parti, una circa due terzi rispetto all’altra. Stendere con l’impasto maggiore la base della torta: formare con un mattarello un disco tra due fogli di carta forno in modo che sia un po’ più grande della base della tortiera e possa foderare anche i bordi.
In tutti i passaggi infarinare leggermente il disco di pasta.
 Stendere, sempre tra due fogli di carta forno, anche l’altra parte dell’impasto in modo che abbia la stessa dimensione della teglia.
Trasferire il primo disco in una teglia per crostate (di 26 cm di diametro) in modo che copra il fondo ed i bordi; stendere sul fondo della torta la marmellata, ricoprirla poi di fettine di mela e quindi di amaretti.

Coprire con il secondo disco e chiudere i bordi. Per non rompere il disco di pasta, tenerlo sul foglio di carta forno facendolo poi scivolare da questo.
Fare cuocere in forno statico, preriscaldato da almeno 10 minuti a 180 °C , per 30-35 minuti.
Se dovesse scurirsi troppo la superficie, coprire con un foglio di carta forno in fase finale di cottura.
Lasciare raffreddare prima di servire.
amarettimelericette lightricette senza lattosiotorta all'oliotorta amamelatorta con latte d'avenatorte senza burro
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Polpette di Carote e Avena
next post
Crostata di Natale

You may also like

Crostata di Natale

15 Dicembre 2022

Torta di Mele Pozzo Bianco

24 Settembre 2020

Brownies all’Avocado

22 Luglio 2019

Torta di Albicocche Frullate

5 Luglio 2019

Crostatine del Pozzo Bianco

10 Giugno 2019

Pancakes light con i semi

30 Luglio 2018

Torta morbida di pesche, amaretti e cioccolato

22 Luglio 2018

La Zuppa Inglese ….. in due versioni

3 Aprile 2017

Quadrotti Morbidi alle Mele Yogurt e Cioccolato

8 Ottobre 2016

Torta Tropicale Mango e Banana

26 Settembre 2015

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.