Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

Crackers e piadine

Crackers Integrali ai Semi

by Maurizia 9 Ottobre 2021
written by Maurizia 9 Ottobre 2021
Crackers Integrali ai Semi
Fare i crackers croccanti e … buonissimi è facile, anzi facilissimo; ecco una ricetta facile facile per preparare in pochissimo tempo crackers senza lievito, integrali e con tantissimi e sanissimi semi. Basta seguire pochi punti che riguardano gli ingredienti:
I semi possono essere misti, usate quelli che avete in casa e che vi piacciono di più; girasole, zucca, chia, lino, sesamo … Si possono lasciare interi oppure tritare un pochino, io preferisco lasciarli interi anche quando ci sono semi grossi come quelli di zucca.
La farina: io preferisco non usare una farina raffinata quale ad esempio la farina 00 di grano tenero e optare per farine semi integrali come quella di Tipo 1, oppure per farine di cereali quali khorasan, farro…
Olio: se è extravergine d’oliva i cracker saranno gustosissimi
Aromi e spezie: si possono aggiungere le erbe aromatiche che piacciono di più, quali origano e rosmarino … o spezie quali curcuma, paprika … ma anche pepe, peperoncino … basta avere un po’ di fantasia e combinarli nel modo giusto o come più gradite.

Ingredienti
100 gr. di semi misti, 50 gr. di farina Tipo 1, 50-60 ml di acqua, 3 Cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale q.b.
opzionali: pepe q.b. , peperoncino qb sulla base del grado di piccante, aromi q.b. (origano, rosmarino…) , spezie 1 o 2 cucchiaini (curcuma, paprica dolce …)

Procedimento

  • In una ciotola versare i semi, la farina, il sale. Mescolare
  • Aggiungere l’olio e a poco a poco l’acqua, il cui esatto quantitativo dipende dal tipo di farina. Con una farina semi integrale è di circa 55 gr. L’impasto dovrà risultare compatto e un po’ appiccicoso quindi meglio aggiungere l’acqua poco per volta aggiustando la quantità sulla base della farina usata e della consistenza che si ottiene.
  • Per fare crackers aromatizzati aggiungere a questo punto aromi o spezie a piacere come indicato negli ingredienti.
  • Stendere su una spianatoia un foglio di carta forno e porre sopra di questo l’impasto ai semi dandogli una forma di panetto rettangolare.
  • porre sopra il panetto un secondo foglio di carta forno e con un matterello stendere l’impasto in un foglio abbastanza sottile. Di fatto lo spessore dell’impasto è determinato dallo spessore dei semi stessi.
  • con un coltello a lama lunga incidere dei segni in modo da formare dei crackers quadrati o rettangolari. In questo modo quando l’impasto steso sarà cotto si potrà spezzare facilmente in singoli crackers.
  • Porre il foglio sulla leccarda del forno e porre in forno già caldo a mezza altezza. Cuocere per circa 15 minuti. Il tempo di cottura dipende dallo spessore dei crakers (bisogna controllare che non si scuriscano troppo ai bordi); l’intervallo va da 10 a 15-18 minuti.

Sono ottimi per un aperitivo, magari come accompagnamento a salse e hummus … ma anche per uno spuntino o durante i pasti!

aperitivocibo sanocrackercrakers ai semicucina facilecucina naturalecucina vegetarianacucinare sanofarina semintegralesemi di girasolesemi di linosemi di sesamosemi di zucca
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Frittelle di Porri al Curry
next post
Polpette di Carote e Avena

You may also like

Cracker di mandorle, semi e verdure crude

11 Marzo 2018

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.