Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

A base di carnesecondi

Pollo con Clementine e Finocchi

by Maurizia 9 Novembre 2019
written by Maurizia 9 Novembre 2019
Pollo con Clementine e Finocchi

Ci sono ricette che non fanno parte della mia cultura gastronomica ma hanno il fascino della scoperta di altre culture, dell’approccio a nuovi sapori.

Come il Pollo con Finocchi, Clementine e Arak ad esempio, che ho tratto da un libro bellissimo, “Jerusalem”, uno di quei libri di cucina che suscitano esclamazioni quali “devo fare questo!”  quasi ogni volta che si gira la pagina.  Leggere un libro di cucina è per me, in generale,  altrettanto piacevole come cucinare le ricette che traggo da esso. In questo libro ogni ricetta è preceduta da note di testa che parlano delle origini del piatto o offrono suggerimenti relativi alla sua preparazione. Sparpagliati poi  in tutto il ricettario ci sono storie, racconti o approfondimenti su ingredienti specifici.

Ma questo libro non mi ha catturata solo per le ricette. I due autori, Yotam Ottolenghi  e Sami Tamimi  raccontano di essere cresciuti a Gerusalemme il primo nell’ovest della città ebraica e il secondo nell’est musulmano  e ciò offre una prospettiva ampia alle ricette e alle informazioni presentate ai lettori: il cibo è qui una cultura che unisce due persone di una stessa città divisa, è un linguaggio comune e universale

I libri di cucina si concentrano spesso sulla cucina di un intero paese, questo si concentra sul cibo di una città specifica e trovo questa un’idea unica e affascinante! Ogni città può avere una peculiare cultura del cibo che gioca un ruolo nel definire e riflettere il suo carattere, e questo libro di cucina riesce a catturare vividamente la cultura del cibo di Gerusalemme

 

Ingredienti per 6 persone:

Un pollo intero pulito e tagliato in 8 pezzi (circa 1,3 kg) oppure l’equivalente del peso in cosce complete della pelle e delle ossa, 2 finocchi, 4 clementine non trattate, 100 ml di liquore all’anice (Sambuca, Pernod ecc), 4 cucchiai di olio  extra vergine di oliva, 3 cucchiai di succo di arancia, 3 cucchiai di succo di limone, 2 cucchiai di senape in grani, 1cucchiaio di zucchero bruno, 1 cucchiaio di foglie di timo, 2 cucchiaini e mezzo di semi di finocchio leggermente pestati, 2 cucchiai di prezzemolo sminuzzato, sale e pepe

Porre il liquore, l’olio, i succhi di arancia e limone, i grani di senape e lo zucchero in un recipiente insieme con un cucchiaino di sale e uno di pepe tritato.  Mescolare bene.

Lavare i finocchi e tagliarli ognuno in otto spicchi; lavare le clementine e tagliarle a fette di un cm circa di spessore.

Porre le cosce di pollo, i finocchi e le clementine in una larga pirofila distribuendoli in modo uniforme e in un solo strato: irrorarli con gli ingredienti liquidi miscelati aggiungendo anche il timo, i semi di finocchio e il prezzemolo.

Mescolare leggermente in modo da impregnare il pollo e i finocchi con il liquido e lasciare marinare in frigo per tutta la notte.

Il giorno seguente cuocere in forno a 200°C per 35/45 minuti, fino a doratura.  Tenere quindi il pollo con i finocchi e le clementine in caldo e a parte e fare rapprendere il fondo di cottura trasferendolo in un piccolo tegame e aggiungendo, se necessario, poca farina, fino ad ottenere una salsina. Porre ancora il pollo con finocchi e clementine nella pirofila e irrorare con la salsina.

 

 

pollopollo con clementinepollo con i finocchiricette faciliricette Yotam Ottolenghi
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit
next post
Plant-based Gyoza

You may also like

Polpette di Carote e Avena

14 Ottobre 2021

Frittelle di Porri al Curry

18 Agosto 2021

Calamari Ripieni

19 Agosto 2019

Peperoni e Pomodori con le Uova

10 Agosto 2019

Cavolo Rosso delicato in agrodolce

28 Luglio 2019

Polpette di Pollo e Zucchine al Limone

15 Luglio 2019

Avocado Toast

30 Giugno 2019

Pollo allo Zafferano con Couscous ai Mirtilli Rossi

25 Giugno 2019

Polpette di Fagioli Rossi

21 Giugno 2019

Spanakopita-Torta Greca di Spinaci

16 Giugno 2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.