Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

antipasti

Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

by Maurizia 28 Gennaio 2015
written by Maurizia 28 Gennaio 2015
Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

Una ricetta semplicissima e di stagione, il radicchio rosso brasato …. ma con con qualche ingrediente un po’ diverso: il gomasio ed il succo spremuto d’arancia. Il sapore del sesamo tostato esalta quello delle verdure ed il succo d’arancia, dolce e leggermente acido, rende più piacevole l’amaro naturale del radicchio….. gusti che , nel loro insieme , rendono gradevole ed originale un piatto invernale di verdure.

Ingredienti per 4 persone :
600 grammi di radicchio rosso
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
50 ml di succo spremuto di arancia
1 cucchiaio di gomasio

Lavare ed asciugare i cespi di radicchio, eliminando se necessario le foglie esterne: sulla base del loro spessore, tagliarli longitudinalmente in 2 o 3 parti, formando delle fette spesse circa 3 centimetri.

In un largo tegame scaldare l’olio e porre il radicchio: cuocere a fuoco moderato per qualche minuto: voltare quindi le fette e cuocere 2 o 3 minuti anche dall’altro lato.
Quando il radicchio si sarà ammorbidito leggermente aggiungere 2 o 3 cucchiai di acqua e proseguire la cottura, sempre a fuoco moderato, per circa 10 minuti. Dopo questo tempo il radicchio si sarà asciugato: aggiungere il succo d‘arancia e lasciare insaporire per 2 minuti voltando le fette di insalata sui entrambi i lati. Cospargere con gomasio a cottura ultimata ed appena prima di servire


NOTE:
Il gomasio è un alimento naturale di origine giapponese costituito da semi di sesamo tostato e sale. E’ un condimento di ottima qualità utilizzato per insaporire insalate, carne, pesce e verdure essendo una valida alternativa al sale puro. Permette infatti di ridurre il quantitativo di sale utilizzato normalmente per condire i piatti poiché l’insieme di sale e sesamo tostato è molto saporito. I semi di sesamo inoltre sono particolarmente nutrienti, ricchi di vitamine e sali minerali ed hanno benefiche proprietà antiossidanti
Nei negozi di alimentazione naturale e macrobiotica si può trovare il gomasio già pronto in bustine o barattoli ma è possibile anche prepararlo con facilità a casa propria.
La classica ricetta del gomasio prevede per 7 cucchiai di sesamo 1 solo cucchiaio di sale:
Bisogna lavare e asciugare bene il sesamo per poi tostarlo leggermente in forno o in padella a fuoco lento (stando attenti a non esagerare sennò il sapore risulterà amaro) miscelarlo insieme al sale (anch’esso leggermente tostato per togliere l’umidità) e infine triturare il tutto utilizzando un mortaio di terracotta e un pestello di legno
Una volta pronto, il gomasio fatto in casa può essere conservato in frigorifero ben chiuso in un barattolo di vetro per un settimana circa.

aranciacucina veganagomasioradicchioradicchio rossoricetta veganasucco d'arancia
2 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Chiffon Cake di Mele e Cardamomo con Glassa al Cioccolato
next post
Ciambella di Carnevale

You may also like

Crema di Ceci e Avocado

16 Settembre 2020

Fichi con la Ricotta

29 Agosto 2019

Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

15 Giugno 2019

Insalata Bianca con le Noci

9 Marzo 2018

Pizzette di Ceci

9 Agosto 2014

Crocchette d’Oriente Curcuma e Pepe

25 Maggio 2014

Insalata di Ceci

22 Maggio 2014

FiorFrolle di Parmigiano con Marmellata di Cipolle

18 Maggio 2014

Hummus di Ceci con Pane Pita

4 Aprile 2014

Cardi Gobbi Gratinati

27 Ottobre 2013

2 comments

Alice 28 Gennaio 2015 - 16:05

Non ho mai cucinato il radicchio così…devo proprio provarlo! Faccio spesso il gomasio a casa quindi mi cimenterò presto 🙂

Reply
ConUnPocoDiZucchero Elena 30 Gennaio 2015 - 12:02

adoro il radicchio brasato in padella, ma con il gomasio non ci avevo davvero mai mai pensato potesse sposarsi bene! sei una fonte di ispirazione cara! Grazie

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.