Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

antipasti

Pizzette di Ceci

by Maurizia 9 Agosto 2014
written by Maurizia 9 Agosto 2014
Pizzette di Ceci

Si chiama Cecina in Toscana, Farinata in Liguria, Socca a Ventimiglia e Nizza; è una  focaccia sottile  fatta di farina di ceci, acqua , sale ed olio. Come spesso accade per molte preparazioni semplici ma buonissime, la farinata di ceci nasce per caso in tempi lontanissimi, vuole la leggenda nel XIII secolo, ai tempi delle Repubbliche Marinare. Nel 1284 , nella secolare lotta per il dominio del Tirreno, si combatté la cruenta battaglia della Meloria tra la Repupplica di Genova e quella di Pisa. Dopo la sconfitta finale di Pisa una nave che trasportava i prigionieri pisani a Genova, a causa di una tempesta in mare, venne a trovarsi per alcuni giorni in balia delle onde: nella stiva entrò così acqua che bagnò i ceci, legumi che costituivano a quei tempi un’importante riserva di cibo. Il caso volle che anche qualche tanica d’olio perse un po’ del contenuto…..e si formò una miscela di legumi frantumati…..poco invitante ed ovviamente….. immangiabile.   Ma si sa che quando i morsi della fame si fanno sentire ci si adatta un po’ a tutto e così i marinai fecero asciugare la pappetta di ceci, pare, su scudi di rame. Ne risultò una focaccia croccante e dorata la cui ricetta venne poi perfezionata nel tempo con un più accurato dosaggio degli ingredienti, con la cottura in forno e l’aggiunta di pepe.

In estate a me piace accompagnarla a verdure o, come in questa ricetta, prepararla in monoporzioni  nell’insolita veste di pizzette…..

ingredienti: 100 gr di farina di ceci, 300 ml di acqua, un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, sale, (pepe per la farinata classica), fettine sottili di pomodoro, origano e qualche pezzetto di mozzarella (per la versione pizzette). Questi ingredienti sono sufficienti per circa 8 stampini da 8-9 centimetri di diametro o una teglia da 26 centimetri di diametro
Porre la farina di ceci in un contenitore ed aggiungere a poco a poco l’acqua, mescolando, in modo che non si formino grumi (si formerà una pastella di consistenza piuttosto liquida che verrà poi posta in teglia o negli stampini usando mestolo o cucchiaio). Io per miscelare farina ed acqua  uso una frusta in modo che si formi più facilmente una miscela omogenea. Coprire il contenitore e lasciare riposare la pastella per alcune ore (almeno 2 ore). Io generalmente la preparo di mattina e la utilizzo per la cena. Trascorso il tempo in cui la farina si idrata con l’acqua, mescolare ancora bene l’impasto (si potrà infatti formare un deposito di farina sul fondo del recipiente) ed aggiungere 2 0 3 pizzichi di sale e un cucchiaio d’olio. Mescolare ancora. Per la versione “singole porzioni” rivestire delle formine di circa 9 cm di diametro con carta forno cercando di formare delle pieghe nella carta in modo che si adatti allo stampo: ungere con olio la carta e versare in ogni stampo uno strato di impasto di circa mezzo centimetro o poco più (3 cucchiai colmi circa)
dopo avere posto la pastella toccare con il cucchiaio i bordi dello stampo in modo che la carta vi aderisca (il peso della pastella favorirà l’operazione) e si formi uno strato che copre tutta la base.
Se si vuole preparare invece una classica farinata versare, usando un mestolo, la pastella in una teglia rotonda di 26 centimetri di diametro e foderata con carta forno ben oliata. Non è frequente l’uso della carta forno per cuocere la farinata ma io preferisco usarla ed ungerla d’olio in modo che poi la preparazione si stacchi con facilità.

Nella versione pizzette cuocere in forno a 200 gradi per 18-20 minuti: togliere quindi dal forno gli stampini, porre sulle farinate le fettine di pomodoro, l’origano e qualche dadino di mozzarella e cuocere per ulteriori 5 minuti in modo che si fonda il formaggio.

Nella versione classica Cuocere in forno a 200 gradi per 20-30 minuti,o comunque fino a quando la superficie non inizia a diventare leggermente più scura in alcuni punti: spolverizzare con pepe e servire

cecinafarinatafarinata di ceci. cecioriganopizza di cecipizzettapomodorosocca
4 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Chiffon Cake Integrale Pesche e Spumante
next post
Peperoni con briciole di pane ed aromi

You may also like

Crema di Ceci e Avocado

16 Settembre 2020

Fichi con la Ricotta

29 Agosto 2019

Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

15 Giugno 2019

Insalata Bianca con le Noci

9 Marzo 2018

Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

28 Gennaio 2015

Crocchette d’Oriente Curcuma e Pepe

25 Maggio 2014

Insalata di Ceci

22 Maggio 2014

FiorFrolle di Parmigiano con Marmellata di Cipolle

18 Maggio 2014

Hummus di Ceci con Pane Pita

4 Aprile 2014

Cardi Gobbi Gratinati

27 Ottobre 2013

4 comments

Patrizia 10 Agosto 2014 - 15:01

Idea originale! farinata gusto pizza….voglio provare!!
Quando mi serve un’idea per cucinare qualche cosa di diverso, passo da te e trovo sempre una nuova ispirazione! Grazie!!!!

Reply
loretta 11 Agosto 2014 - 13:29

Sempre buona la farinata!!!!
Quanto mi piace!!! Ogni versione e’ golosa, con pomodoro e mozzarella e’ estiva e nuova!!!! Brava!!!!!

Reply
Erica Di Paolo 11 Agosto 2014 - 14:04

Adoro la farinata (avevo proprio in mente di farla per cena) e la tua versione trovo sia sfiziosissima. Brava Maurizia, mi piace molto 😉

Reply
ricettevegolose 21 Agosto 2014 - 07:57

Golosissime 🙂 Io ne ho fatte di simili questa estate con sopra qualche filo di cipolla di Tropea…se ti piace ti consiglio di provarla, dona alle pizzette di ceci una dolcezza e un sapore unico 😉

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.