Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

primi

Tagliatelle all’uovo

by Maurizia 20 Luglio 2019
written by Maurizia 20 Luglio 2019
Tagliatelle all’uovo

Galeotto fu un regalo inaspettato … da lì ho iniziato con curiosità a impastare, a provare le diverse farine, a stendere e a preparare i diversi formati. La pasta fatta in casa si sa, non è solo un alimento, è una tradizione che fa parte di noi e del nostro Paese e ha il sapore della tavola delle feste. Ma quello che ho scoperto è che fare la pasta in casa è facile, basta un grande asse di legno e la voglia di combinare tra loro farina e uova in sfoglie sottili …. e naturalmente serve anche una macchina per stendere la pasta…. Il regalo che ha fatto scoccare la scintilla!
Ho seguito inizialmente molte ricette tradizionali che prevedevano l’uso della farina 00 per arrivare poi provare farine meno raffinate come quella di tipo 1 macinata a pietra; perché le farine non sono tutte uguali …
Quando posso preferisco utilizzare farine poco raffinate poiché contengono la maggior parte delle sostanze nutritive del grano, come la farina di tipo 1. Per ottenere la farina di tipo 1, viene macinato l’intero chicco senza eliminare nessuna parte. Attraverso poi un’operazione “di setaccio”, la farina viene separata in base alle dimensioni dei “granuli” ottenuti.  La farina tipo 1 contiene un buon quantitativo di crusca e di germe del grano, le parti più ricche di sostanze nutritive.  Utilizzata per fare la pasta, tagliatelle in questo caso, mi ha dato un risultato soddisfacente: buon sapore, piacevole ruvidezza e giusta consistenza.

Ingredienti per 4 persone:

120 gr di farina tipo 1 macinata a pietra,  80 gr di semola farina rimacinata di grano duro, 2 uova intere e 1 tuorlo

Note: utilizzare sempre farina di semola per infarinare la pasta durante la lavorazione. Scegliere lo spessore desiderato per le tagliatelle, a me piacciono abbastanza sottili quindi sono arrivata fino al penultimo spessore. Poiché la pasta è fatta con una miscela di farina tipo 1 e farina di semola, anche tagliatelle sottili risultano ben consistenti e piacevolmente ruvide.

 

-Mescolare le due farine e versarle sulla spianatoia formando una fontana.

-Con la mano creare un incavo al centro: rompere le uova e il tuorlo nell’incavo della fontana

-Con una forchetta iniziare a lavorare l’impasto con   movimenti concentrici portando la farina dall’esterno all’interno.

-Quando l’impasto inizia ad essere umido lavorarlo con le mani fino a che non si otterrà un impasto liscio ed omogeneo. Lavorare con le mani l’impasto almeno 10 minuti in modo energico   fino a quando l’impasto comincerà a presentare delle bollicine.

-Formare un panetto e avvolgerlo con   pellicola da cucina; lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.

Per stendere la pasta con l’apposita macchinetta sfogliatrice:

  • Dividere il panetto di pasta in più panetti  piccoli di circa 70/80 grammi l’uno. Iniziare ad appiattire uno dei panetti piccoli e iniziare a lavorarlo
  • lasciare gli altri panetti avvolti da pellicola da cucina in modo che non si secchino.
  • Spolverizzare il panetto  con un po’ di farina di semola e passarlo nei rulli della macchina sfogliatrice iniziando dallo spessore massimo. Ripiegare l’impasto a portafoglio, in modo da dargli una forma rettangolare, girarlo di 45 gradi e assottiglialo nuovamente passandolo ancora nei rulli dello stesso spessore. Ripetere l’operazione altre 3 vo           

  • Passare al rullo successivo, con minore spessore e ripetere la stessa operazione
  • In genere nelle macchinette sfogliatrici i rulli si possono regolare con 7 diversi spessori: ripetere l’operazione di passare la sfoglia 3 volte fino al terzultimo spessore. Passare una sola volta senza ripiegare negli ultimi 3 spessori.
  • Per queste tagliatelle ho assottigliato la pasta fino al penultimo lo spessore: ho quindi passato la sfoglia ottenuta nel rullo per tagliare la sfoglia a tagliatelle.
  • Prima di passare la sfoglia nel penultimo spessore infarinate bene in modo che le tagliatelle ottenute non si attacchino tra loro
  • Ripetere tutte le operazioni con i rimanenti panetti di pasta
  • Una volta ottenute le tagliatelle infarinarle con farina di semola e porle in un largo vassoio: se non si cuociono subito si possono conservare, avvolgendole “a nido”, in un vassoio foderato di carta forno e ben infarinato, in frigorifero, al massimo per 2 giorni.

Si possono anche stendere le tagliatelle su un apposito appendino stendipasta per farle essiccare)

  • Cuocere le tagliatelle in acqua bollente salata: con questa ricetta e spessore di tagliatelle ho cotto per 5 minuti.
  • Scolare e condire con il vostro sugo preferito: io ho usato un sugo di pomodoro e verdure

 

 

 

cucina lightcucina vegetarianafarina macinata a pietrafarina semintegralefarina tipo 1farina tipo 2pastapasta fatta in casatagliatelletagliatelle all'uovo
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Polpette di Pollo e Zucchine al Limone
next post
Brownies all’Avocado

You may also like

I Malfatti

2 Settembre 2020

Plant-based Gyoza

28 Agosto 2020

Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

4 Settembre 2019

Pappa al Pomodoro

6 Luglio 2018

Vellutata di Carote all’Arancia

16 Gennaio 2018

Zuppa di Farro e Castagne

23 Ottobre 2017

Gnocchi Verdi di Ricotta

13 Marzo 2016

Zuppa di Ceci e Carote con Gamberi Scottati

2 Novembre 2015

Quinoa Risottata con Fave Piselli e pecorino

22 Aprile 2015

Risotto alle Ortiche

16 Marzo 2015

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.