Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit
Fichi con la Ricotta
Calamari Ripieni
Peperoni e Pomodori con le Uova
Pane Aromatizzato per Gratinare
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

primi

Quinoa Risottata con Fave Piselli e pecorino

by Maurizia 22 Aprile 2015
written by Maurizia 22 Aprile 2015
Quinoa Risottata con Fave Piselli e pecorino

La chiamano Quinoa risottata, o Quinotto, o ancora Risotto di Quinoa e la ricetta è un modo semplice e molto “Italiano” di cuocere un cereale, o meglio un simil-cereale, il seme della Quinoa. Chi ha provato la Quinoa, sa che ha un sapore molto delicato e può essere abbinata ai sapori preferiti: salati, dolci, Mediterranei, speziati ….. e poi cucinare la Quinoa è facile e veloce. In questo piatto rimane un pò croccante e viene magnificamente mantecata usando un po’ di pecorino ed un filo di olio d’oliva ….. io ho aggiunto fave e piselli freschi, i legumi di questo mese, per una ricetta povera di grassi, senza glutine, con tanti legumi e molto gusto!

La chiamano Quinoa risottata, o Quinotto, o ancora Risotto di Quinoa e la ricetta è un modo semplice e molto “Italiano” di cuocere un cereale, o meglio un simil-cereale, il seme della Quinoa. Chi ha provato la Quinoa, sa che ha un sapore molto delicato e può essere abbinata ai sapori preferiti: salati, dolci, Mediterranei, speziati ….. e poi cucinare la Quinoa è facile e veloce. In questo piatto rimane un pò croccante e viene magnificamente mantecata usando un po’ di pecorino ed un filo di olio d’oliva ….. io ho aggiunto fave e piselli freschi, i legumi di questo mese, per una ricetta povera di grassi, senza glutine, con tanti legumi e molto gusto!

Ingredienti per 4 persone:
240 grammi di Quinoa,
15 baccelli di fave
20 baccelli di piselli
2 scalogni piccoli
6 cucchiai di formaggio pecorino grattugiato
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
mezzo bicchiere di vino bianco secco
Un litro di brodo vegetale preparato con:
1 litro d’acqua
1 cipolla ,
1 carota
1 gambo di sedano,
aromi: qualche foglia di salvia e alloro
sale, qualche grano di pepe nero

Preparare il brodo vegetale facendo bollire per un’ora circa tutti gli ingredienti. Spegnere il fuoco e filtrarlo attraverso un colino per eliminare le verdure, le foglie di aromi ed i grani di pepe.

Lavare la quinoa ponendola in un colino sotto acqua corrente. Questo è un passaggio importante perché permette di eliminare la saponina, una sostanza amara di cui i semi sono rivestiti.
Ricavare le fave ed i piselli dai baccelli : lavarli ed asciugarli. Sbucciare gli scalogni e tritarli finemente.
Immergere le fave ed i piselli in acqua bollente leggermente salata: dopo 2 minuti scolarle e raffreddarle in acqua ghiacciata.

In una pentola brasare lentamente gli scalogni con 2 cucchiai d’olio per qualche minuto, aggiungere poi 2 o 3 cucchiai d’acqua.
Quando gli scalogni saranno o molto morbidi e cotti, aggiungere la quinoa e mescolare: lasciarla asciugare ed insaporire per pochi minuti, aggiungere il vino e mescolare ancora lasciandolo evaporare.

Iniziare quindi la cottura risottata aggiungendo man mano il brodo vegetale. A metà cottura, dopo 10 minuti circa dall’inizio, aggiungere le fave ed i piselli. Controllare la quantità di sale.

Con questo metodo di cottura la quinoa cuoce in 15-18 minuti risultando ancora ben consistente e leggermente croccante.

Spegnere il fuoco, aggiungere 2 cucchiai di pecorino grattugiato, mescolare e lasciare riposare in pentola chiusa dal coperchio er circa 2 minuti. Servire cosparsa del rimanente pecorino grattugiato.

Quinoa Risottata con Fave Piselli e pecorinoQuinoa Risottata con Fave Piselli e pecorinoQuinoa Risottata con Fave Piselli e pecorinoQuinoa Risottata con Fave Piselli e pecorinoQuinoa Risottata con Fave Piselli e pecorino
favepiselliquinoaquinoa con fave e piselliquinoa risottataquinottoricetta vegetarianarisotto di quinoavegetariano
3 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Piccoli dolci di Datteri, Nocciole e Cioccolato
next post
Polvere di Limoni

You may also like

I Malfatti

2 Settembre 2020

Plant-based Gyoza

28 Agosto 2020

Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

4 Settembre 2019

Tagliatelle all’uovo

20 Luglio 2019

Pappa al Pomodoro

6 Luglio 2018

Vellutata di Carote all’Arancia

16 Gennaio 2018

Zuppa di Farro e Castagne

23 Ottobre 2017

Gnocchi Verdi di Ricotta

13 Marzo 2016

Zuppa di Ceci e Carote con Gamberi Scottati

2 Novembre 2015

Risotto alle Ortiche

16 Marzo 2015

3 comments

Ros 22 Aprile 2015 - 12:33

Che bella ricetta, Maurizia!! La quinoa è stata una mia recente scoperta…bellissima e gustosa scoperta, devo dire. Questa versione è molto invitante, da provare! Un bacione

Reply
Erica Di Paolo 22 Aprile 2015 - 12:50

Al di là delle fave che non riesco proprio a farmi piacere, questo piatto èerta. La quinoa risottata mi mancava!!!! Dovrò assolutamente provarci ^_^
Bravissima Maurizia, ti abbraccio.

Reply
ricettevegolose 23 Aprile 2015 - 21:05

Adoro la quinoa e ammetto che la cucino quasi sempre risottata…è meravigliosa! Ottima proposta la tua, complimenti 🙂 Un abbraccio!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (34)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (1)
  • Crostate (10)
  • dolci (48)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (64)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Torta di Mele Pozzo Bianco
  • Crema di Ceci e Avocado
  • I Malfatti
  • Plant-based Gyoza
  • Pollo con Clementine e Finocchi

Recent Comments

  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
  • Loretta su Zuppa di Farro e Castagne
  • Loretta su La Zuppa Inglese ….. in due versioni
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Torta di Mele Pozzo Bianco

    24 Settembre 2020
  • Crema di Ceci e Avocado

    16 Settembre 2020
  • I Malfatti

    2 Settembre 2020

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.