Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

Altre preparazioni dolcidolci

Piccoli dolci di Datteri, Nocciole e Cioccolato

by Maurizia 29 Marzo 2015
written by Maurizia 29 Marzo 2015
Piccoli dolci di Datteri, Nocciole e Cioccolato

Capita, a volte, di ascoltare delle ricette alla radio o in qualche trasmissione televisiva; a volte invece capita di ascoltare solo frammenti di ricette mentre si è occupati a fare tutt’altro…..
E così mentre si lavora al computer, in cucina, o si è al telefono può capitare che alcuni di questi frammenti così captati ci colpiscano: basta una lista di ingredienti, l’idea di come riunirli e lavorarli tra loro, o vedere un’immagine invitante.
Ovvio ….. insorge la tentazione di mettere insieme quei frammenti, aggiungere i tasselli mancanti alla ricetta e fare qualche esperimento….. così ha fatto Loretta, regalandomi questi piccoli Pozzi di naturale dolcezza….. tutti per Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco!

ingredienti per circa 24 dolcetti:
300 grammi di datteri al naturale (peso dei datteri denocciolati)
100 grammi di nocciole (peso delle nocciole sgusciate)
100 grammi di cioccolato fondente (60 o 70%)
2 Cucchiai di zucchero di canna o zucchero di cocco
2 Cucciai di cacao amaro
1/2 bicchiere di acqua tiepida
Per decorare
scorze di arancia candita

Sgusciare le nocciole: tritarle finemente con un frullino fino a ridurle in un composto farinoso in cui possono ancora essere presenti piccoli pezzi di nocciola. Porre le nocciole tritate in un contenitore che dovrà poi contenere l’intero impasto.
Spezzettare grossolanamente il cioccolato fondente e farlo sciogliere a bagno maria.
Denocciolare i datteri e tritarli grossolanamente con un coltello; porli nel frullino insieme a qualche cucchiai di acqua tiepida. Frullare aggiungendo a filo la rimanente acqua fino ad ottenere una crema molto densa.
Aggiungere la crema di datteri alle nocciole tritate e mescolare; unire quindi lo zucchero, il cacao e il cioccolato fuso. Mescolare il composto che risulterà di consistenza morbida

Rivestire un contenitore tipo tortiera con pellicola trasparente e versarvi il composto a cucchiaiate:

Appiattire il composto ponendo la pellicola trasparente anche nella sua parte superiore e fare uno strato dell’altezza desiderata (il mio era di circa 3 centimetri)

Lasciare riposare il composto in frigorifero per tutta la notte o per qualche ora (3 o 4 ore) in modo che diventi più compatto.
Per formare i dolcetti utilizzare degli stampini “cutter” rotondi con un diametro di 3 o 4 centimetri. Il composto si presenterà leggermente appiccicoso per cui i dolcetti tagliati dovranno essere estratti dal cutter spingendoli in giù con la punta di un cucchiaino.
Decorare con pezzetti di arancia candita e mantenere in frigorifero fino al momento del consumo.
….. sono un po’ calorici….. ma davvero naturali e buoni!

cacaocioccolato fondentedatteridolci di datteri e cacaodolci veganigluten freenocciolesenza glutineveganvegano
2 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Risotto alle Ortiche
next post
Quinoa Risottata con Fave Piselli e pecorino

You may also like

Crostata di Natale

15 Dicembre 2022

Torta Amamela

10 Dicembre 2021

Torta di Mele Pozzo Bianco

24 Settembre 2020

Brownies all’Avocado

22 Luglio 2019

Torta di Albicocche Frullate

5 Luglio 2019

Crostatine del Pozzo Bianco

10 Giugno 2019

Pancakes light con i semi

30 Luglio 2018

Torta morbida di pesche, amaretti e cioccolato

22 Luglio 2018

La Zuppa Inglese ….. in due versioni

3 Aprile 2017

Quadrotti Morbidi alle Mele Yogurt e Cioccolato

8 Ottobre 2016

2 comments

Erica Di Paolo 30 Marzo 2015 - 06:53

Questi cestini sono, non solo originali nella forma, ma travolgenti nella sostanza. Meravigliosissimi!!!! E tu sei una continua conferma. Mi piace osservare la tua cucina ^_^
Un abbraccio grande, buon inizio di settimana.

Reply
ricettevegolose 2 Aprile 2015 - 14:53

Ma sono troppo graziosi questi dolcetti! Anche se sono un po’ calorici devono essere talmente appagante che uno o due soddisfano la golosità senza problemi per la salute e per la linea 😉 Brava, un abbraccio!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.