Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

Al fornoFocacce e pizze

Focaccia di Grano Saraceno e Mais

by Maurizia 14 Maggio 2014
written by Maurizia 14 Maggio 2014
Focaccia di Grano Saraceno e Mais

Il grano saraceno ha un caratteristico sapore rustico, con note leggermente amare ….. un sapore intenso che, in questa focaccia , viene ammorbidito dalla farina di mais che da’ dolcezza, dalla patata che da’ sostanza e morbidezza, dal profumo intenso del rosmarino e dal sapore deciso delle olive nere. Vegana e senza glutine, morbida dentro e croccante in superficie….. conquista ad ogni aperitivo, ad ogni cena ….. o ad ogni merenda!

20140514-143502.jpg

Ingredienti: 150 gr di farina integrale di grano saraceno, 150 gr di farina di mais (del tipo “fioretto” o “fumetto”) , 300 ml di acqua tiepida, 100 gr di patata, 30 gr di lievito madre disidratato (lievito naturale o pasta acida ), circa 10 olive nere denocciolarte, 2 rametti di rosmarino ,1 cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di zucchero, 2 cucchiaio di olio extravergine d’oliva . Per rendere la focaccia senza glutine utilizzare lievito di birra al posto del lievito madre.
In una terrina mescolare le due farine; in un altro recipiente sciogliere il lievito madre in polvere nell’acqua tiepida mescolando molto bene affinché non rimangano grumi. Aggiungere al lievito sciolto anche lo zucchero. In un robot da cucina, o in una planetaria, aggiungere a filo l’acqua con il lievito alle farine mescolando. Quando gli ingredienti sono quasi amalgamati aggiungere anche un cucchiaio d’olio ed il sale: continuare a mescolare fino a che non si forma una pasta omogenea e molto morbida.
(Questo impasto si può fare facilmente anche a mano perché è molto morbido; in questo caso mescolare in una terrina gli ingredienti con un cucchiaio di legno.
Con poco olio ungere un recipiente e versare la pasta (come ho già detto la pasta risulta molto morbida quindi non si può trasferire con le mani): coprire il recipiente con pellicola trasparente, porre sulla pellicola un canovaccio da cucina e lasciare lievitare per tre ore. L’ideale sarebbe lasciare l’impasto a lievitare ad una temperatura di 24-25 gradi; per questo io 1) accendo il forno alla temperatura più bassa possibile ( di circa 25 gradi) per almeno un’ora, 2) lo spengo, 3) introduco il recipiente ben chiuso con l’impasto e 4) chiudo il forno.
Terminato questo periodo di lievitazione l’impasto sarà aumentato quasi del doppio. Schiacciare con lo schiacciapatate la patata, precedentemente lessata, lasciarla intiepidire e d eventualmente schiacciarla ancora con la forchetta per essere sicuri che non si siano formati grumi. Mescolare l’impasto lievitato per sgonfiarlo ed aggiungere la patata : mescolare bene.

20140514-151033.jpg
Lasciare lievitare ancora per un’ora (sempre coprendo il recipiente con pellicola e canovaccio nel forno spento a 25 gradi) . Terminato questo periodo preparare una pirofila (circa 24 cm di diametro) rivestita con carta forno, versarvi al centro l’impasto e, con la punta delle dita unte d’olio, stendere l’impasto allargandolo fino ai bordi

20140514-151431.jpg
Aggiungere le olive e gli aghi di rosmarino. Cuocere in forno a /00 gradi per circa 20 minuti (la cottura di pente sempre molto dal forno quindi controllare a vista la focaccia prima di sfornarla)

20140514-151712.jpg

farina di maisfarina grano saracenofocacciafocaccia senza glutinegluten freeolivericetta veganarosmarinosenza glutinevegan
9 comments
1
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Biscotti di Miglio, Quinoa e Cioccolato
next post
FiorFrolle di Parmigiano con Marmellata di Cipolle

You may also like

Torta salata di Zucca e Radicchio

1 Settembre 2018

Torta di Peperoni e Cipolla Rossa

3 Luglio 2018

Cracker di mandorle, semi e verdure crude

11 Marzo 2018

Focaccia Pugliese

9 Novembre 2017

Pane con Zafferano e Noci

9 Gennaio 2017

Crostata di Zucchine

13 Agosto 2016

Focaccia di Grano Saraceno

19 Marzo 2016

Strudel di Scarola con Noci e Nocciole

26 Agosto 2015

Focaccia alla Curcuma con Pepe e Nocciole

14 Luglio 2015

Pizza semintegrale a lunga lievitazione

30 Giugno 2015

9 comments

Alice 14 Maggio 2014 - 18:14

Quanto mi piace questa ricetta! Rustica, invitante, peccato poter solo immaginare il sapore…devo proprio rifarla 🙂

Reply
LaGreg 14 Maggio 2014 - 19:49

Deve avere un sapore favoloso!!!
Adoro in grano saraceno…

Reply
ConUnPocoDiZucchero Elena 15 Maggio 2014 - 09:54

il grano saraceno mi piace moltissimo! e settimana scorsa ci ho fatto la pizza! 🙂
smorzarne il sapore e addolcirlocon la farina di mais è prorpio una grandiosa idea! è da provare! Grazie !!!!

Reply
loretta 15 Maggio 2014 - 13:19

Ciao cara, compari inaspettata con una focaccia superba! Non ho parole, e’ bella e sicuramente buona, un abbraccio

Reply
Elena 16 Maggio 2014 - 11:23

Interessante questa focaccia!!!! Mi sipira mi sembra molto rustica! Un bacione

Reply
Daniela 21 Maggio 2014 - 07:53

Adoro le focacce in generale, ma ancor di più queste rustiche così ricche di sapori 🙂
Bellissima, da provare.

Reply
Erica Di Paolo 21 Maggio 2014 - 18:51

Rincorrevo questa ricetta da un po’. L’avevo adocchiata, poi non ho mai avuto il tempo di “assaggiarla”. Sai che queste farine rustiche mi piacciono parecchio? Chissà che sapore delizioso. Sei stata bravissima ; ))

Reply
Tina 4 Settembre 2022 - 06:06

Il forno a quanti gradi per farla cuocere? Io leggo /00 gradi… sarebbe 100 gradi?
Grazie

Reply
Maurizia 4 Settembre 2022 - 13:09

sorry, ora correggo: 180 °C

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.