Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

Al fornoFocacce e pizze

Focaccia Pugliese

by Maurizia 9 Novembre 2017
written by Maurizia 9 Novembre 2017
Focaccia Pugliese

Ho già pubblicato diverse ricette di prodotti lievitati preparati con ricette semplici che richiedono la lunga lievitazione: come ad esempio la pizza senza impasto, la focaccia di grano saraceno o il pane con zafferano e noci.

La lunga lievitazione, lungi dall’essere un’ostacolo alla praticità, poiché il riposo dell’impasto consente di dividere  e organizzare il lavoro in due tempi, rende anche il prodotto più digeribile.

Questa è una focaccia preparata con un impasto di farina di semola rimacinata di grano duro seguendo il metodo del famoso cuoco Gabriele Bonci, famosissimo per la sua pizza.  Una “focaccia pugliese” soffice, semplice e veloce da preparare, che si presta a essere decorata e farcita in superficie con pomodori e origano o altri ingredienti come cipolle, capperi ecc…..

Ingredienti
500 gr di farina di semola rimacinata di grano duro.
380-400 ml di acqua
4 gr di lievito secco
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
2 cucchiai circa di pane grattugiato
pomodorini ciliegia
origano
sale

Procedimento:
In una ciotola capiente mettere la farina, il lievito e metà dell’acqua a temperatura ambiente: mescolare con un cucchiaio di legno e aggiungere a poco a poco tutta l’acqua in modo da ottenere un impasto morbido.
Aggiungere quindi il sale (mezzo cucchiaino) e mescolare ancora per incorporarlo all’impasto: trasferire il composto su una spianatoia leggermente infarinata e lavorarlo con le mani per qualche minuto in modo da ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Nelle ultime fasi della lavorazione formare con l’impasto un corto rettangolo: piegarlo portando il lato basso più corto verso quello superiore in modo da chiuderlo a libro.
Girare quindi l’impasto di 90 gradi in modo che la giuntura tra la parte bassa e quella alta sia perpendicolare a voi. Ripetere l’operazione di pieghe per tre volte: prendere quindi l’impasto, formare una palla e metterlo a lievitare in un contenitore con coperchio e unto di olio sul fondo. Meglio se tra una piega e l’altra l’impasto riposa una decina di minuti (pieghe di rinforzo)
Chiudere il contenitore e metterlo in frigo nella parte più bassa per tutta la notte, meglio per un giorno intero (20-24 ore di lievitazione). Trascorse 12 ore o più, aprire il contenitore, spargere del pane grattugiato sull’impasto e rovesciarlo sulla teglia, ricoperta da carta forno (in questo modo in pane grattugiato rimane nella base inferiore della focaccia e la rende rustica e croccante). Stendere l’impasto con i polpastrelli, senza schiacciarlo troppo e lasciarlo nella teglia a temperatura ambiente per un’oretta prima di infornare. Nel frattempo preparare i pomodorini tagliandoli in metà, o a spicchi se sono grossi.


 

Con mezzo Kg di farina, per ottenere una focaccia soffice e alta, utilizzare una teglia di circa 26 cm di diametro.

Spennellare la superficie della focaccia con un cucchiaio d’olio (o con una emulsione di acqua e olio 1:1) e aggiungere i pomodorini, l’origano e un po’ di sale.

Accendere il forno a 200° circa e cuocere per una ventina di minuti, controllando quando è ben dorata.

NOTA:

– ho preparato l’impasto in una impastatrice planetaria prima di trasferirlo sulla spianatoia per le pieghe

– per la farcitura della focaccia ho tagliato i pomodorini a metà e li ho conditi in una ciotola con un cucchiaino d’olio e due pizzichi di sale: dopo circa 30 minuti  ho posto i pomodorini sulla superficie della focaccia e ho utilizzato il sugo formatosi dai pomodori per spennellare la focaccia.

 

farinafarina di grano duro rivaccinatafocacciafocaccia a lunga lievitazionefocaccia puglieselunga lievitazione
1 comment
1
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Pollo Tajine con Albicocche
next post
Zucca Speziata

You may also like

Torta salata di Zucca e Radicchio

1 Settembre 2018

Torta di Peperoni e Cipolla Rossa

3 Luglio 2018

Cracker di mandorle, semi e verdure crude

11 Marzo 2018

Pane con Zafferano e Noci

9 Gennaio 2017

Crostata di Zucchine

13 Agosto 2016

Focaccia di Grano Saraceno

19 Marzo 2016

Strudel di Scarola con Noci e Nocciole

26 Agosto 2015

Focaccia alla Curcuma con Pepe e Nocciole

14 Luglio 2015

Pizza semintegrale a lunga lievitazione

30 Giugno 2015

Danubio con Caciocavallo,Pomodori e Olive

11 Giugno 2015

1 comment

Loretta 14 Novembre 2017 - 19:12

Ciao… ho fatto questa focaccia…. è stato un successo …grazie Deb

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.