Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

Al fornoFocacce e pizze

Pane con Zafferano e Noci

by Maurizia 9 Gennaio 2017
written by Maurizia 9 Gennaio 2017
Pane con Zafferano e Noci

Non solo nel risotto o nella pasta, lo zafferano è buonissimo anche utilizzato nelle salse, sul pesce, per aromatizzare alcune confetture o, come molte altre spezie, per rendere pane e focacce delle preparazioni originali che si prestano ad essere consumate da sole, magari per accompagnare un aperitivo. Come nel caso di questo pane con zafferano e noci, versatile e gustoso tanto da poter essere gustato anche da solo per uno spuntino o un aperitivo; il lievito madre e la lunga lievitazione lo rendono inoltre molto leggero e può essere conservato per alcuni giorni senza perdere fragranza e morbidezza.

Ingredienti
Farina tipo 0 oppure 00, 200 gr
Farina integrale oppure tipo 1, 300 gr
Acqua minerale naturale, 500 gr circa
Olio d’oliva, 3 cucchiai
15 noci
*Lievito madre essiccato, 10 gr
Zafferano: 20 pistilli (o 2 bustine)
Sale 1\2 di cucchiaino
Zucchero la punta di un cucchiaino

Porre i pistilli di zafferano in un bicchiere ed aggiungere circa 200 ml di acqua calda, coprire il bicchiere con un piattino e lasciare in infusione per circa due ore. Se si usa lo zafferano in polvere sciogliere lo zafferano in acqua calda prima dell’uso.
Miscelare in una ciotola le due farine con il lievito ed aggiungere a poco a poco l’acqua: aggiungere prima quella allo zafferano e successivamente acqua semplice, appena tiepida. Mescolare ed aggiungere lo zucchero, due cucchiai d’olio ed il sale. Continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto molto idratato e morbido (non è lavorabile sulla spianatoia con le mani, viene mescolato nella ciotola). La quantità di acqua da aggiungere dipende sempre molto dalla qualità della farina; in questo caso ho usato farina integrale in buona quantità ed ho quindi idratato molto l’impasto per usare la procedura di lunga lievitazione simile a quella della pizza senza impasto …… e della focaccia di grano saraceno https://pozzobianco.it/wp/?p=5298.


Ungere di olio il fondo e le pareti una ciotola di grandezza tale da poter contenere almeno il doppio dell’impasto ottenuto: porre l’impasto e coprire con pellicola da cucina e successivamente con un canovaccio: lasciare lievitare per 2 o 3 ore in forno spento (a temperatura di 30- 35 gradi), fino al raddoppio del volume. Trascorso questo tempo togliere l’impasto dal forno e sgonfiarlo delicatamente mescolandolo. Coprire ancora la ciotola con la pellicola ed il canovaccio e porla in frigorifero per circa 24 ore (il tempo della lievitazione lenta in frigorifero dipenderà dalla vostra tabella di marcia e potrà variare dalle 15 alle 32 ore circa).
Togliere quindi la ciotola dal frigorifero ed aggiungere all’impasto le noci grossolanamente spezzettate. Mescolare e lasciare l’impasto a temperatura ambiente (o meglio a circa 30-35 gradi) per due ore; versarlo in uno stampo rettangolare a bordi alti rivestito di carta antiaderente e cuocere in forno a 190-200 gradi per circa 30 minuti.

Durante la cottura in forno, per evitare che la superficie del pane secchi troppo, porre anche una piccola ciotola piena d’acqua (che creerà un po’ di umidità).
Lasciare raffreddare prima di servirlo tagliato a fette o a quadretti

lievito madrelievito naturalenocipanepane allo zafferanopane con zafferano e nocipistilli di zafferanoricette vegetarianezafferano
1 comment
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
La Mostarda di Frutta
next post
La Zuppa Inglese ….. in due versioni

You may also like

Torta salata di Zucca e Radicchio

1 Settembre 2018

Torta di Peperoni e Cipolla Rossa

3 Luglio 2018

Cracker di mandorle, semi e verdure crude

11 Marzo 2018

Focaccia Pugliese

9 Novembre 2017

Crostata di Zucchine

13 Agosto 2016

Focaccia di Grano Saraceno

19 Marzo 2016

Strudel di Scarola con Noci e Nocciole

26 Agosto 2015

Focaccia alla Curcuma con Pepe e Nocciole

14 Luglio 2015

Pizza semintegrale a lunga lievitazione

30 Giugno 2015

Danubio con Caciocavallo,Pomodori e Olive

11 Giugno 2015

1 comment

ConUnPocoDiZucchero Elena 11 Febbraio 2017 - 03:12

Carissima! Ciao!! 🙂
Che bello venire da te e vedere questo pane color del sole e dell’oro!
sono felice che tu abbia usato il lievito madre esiccato, così mi dai idee sul suo utilizzo (ne ho un bel po’ di confezioni in scadenza!!! Da quando c’è Ludovica, gli impasti lievitati sono diventati una rara produzione!)

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.