Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

primi

Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

by Maurizia 4 Settembre 2019
written by Maurizia 4 Settembre 2019
Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

È da provare, ha un sapore delicato e dolce, con note di aceto balsamico e liquirizia, completamente diverso da quello dell’aglio bianco … ed è un alimento con molte, molte interessanti proprietà.  La durata e la temperatura della fermentazione variano a seconda delle colture, dei produttori e degli scopi; alla temperatura di 60°C è di circa quattro settimane.  Dopo il processo di fermentazioneviene lasciato ossidare in per 45 giorni.

Durante questo lungo processo l’aglio diventa scuro, morbido e perde il classico gusto pungente dell’aglio tradizionale. Altri cambiamenti alla fine della fermentazione e ossidazione sono una maggior concentrazione di antiossidanti, di fosforo, di calcio e di aminoacidi.  Viene considerato un super-food, utile per favorire il benessere dell’organismo e per mantenersi in salute intervenendo anche nella riduzione del colesterolo.

Le esatte origini dell’aglio nero sono poco conosciute e ancora un pó controverse.È stato consumato in Corea del Sud, Giappone e Thailandia per secoli, ed è stato introdotto anche in altri Paesi e in Occidente poco più di 10 anni fa dove si è rapidamente diffuso non solo per le gradevoli caratteristiche organolettiche ma anche per le proprietà nutrizionali degne di nota.

Dove si può acquistare: nei grandi supermercati, in genere nei reparti “bio” e facilmente on-line

Ingredienti per 4 persone.   280 gr di spaghetti, 1 testa di aglio nero (8 o 9 spicchi), 2 hg di pomodori datterini piccoli (circa 30 pomodorini), 4 cucchiai di capperi, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, la punta di un cucchiaino di peperoncino in polvere, sale,  0,5 L di brodo vegetale.

Per i pomodorini confit: 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, 2 cucchiaini di timo essiccato, mezzo cucchiaino di zucchero, la punta di un cucchiaino di peperoncino in polvere, 2 pizzichi di sale,

NOTE: Io ho usato spaghetti di grano kamut.   Regolare la quantità di peperoncino sulla base della piccantezza desiderata, con le dosi indicate è leggermente piccante.

 

Preparare i pomodorini confit: Accendere il forno a 120 °C modalità ventilata.

— lavare, asciugare e tagliare a metà i pomodorini. Porre i pomodorini in una piccola insalatiera e condirli con olio, timo, sale, zucchero e peperoncino.

–Porre i pomodorini così conditi in una larga teglia ricoperta con carta forno: i pomodorini devono avere la parte piatta del taglio verso l’alto.  Cuocere per circa un’ora, controllando che non asciughino troppo o diventino bruciacchiati.

–Preparare la crema di aglio nero: ricavare gli spicchi dell’aglio staccandoli dalla testa e sbucciarli usando un coltellino affilato. Tagliarli grossolanamente e porli nel bicchiere di un frullatore da immersione. Versare un po’ di brodo vegetale ben caldo in modo che risultino coperti e lasciarli ammorbidire al calore per una decina di minuti.  Frullarli quindi in immersione aggiungendo brodo a filo fino ad ottenere una consistenza cremosa e fluida, adatta a condire gli spaghetti.  Io ho aggiunto circa 200 cl di brodo (un bicchiere).  Aggiungere quindi un cucchiaio di olio extravergine e la punta di un cucchiaino di peperoncino in polvere; frullare ancora per qualche secondo. Controllare la sapidità e aggiungere eventualmente uno o due pizzichi di sale.

–Cuocere gli spaghetti al dente, scolarli e condirli, nella pentola di cottura della pasta con la crema di aglio nero (2 cucchiai circa per persona): aggiungere quindi i pomodorini e i capperi. Scaldare la pasta per qualche secondo a fiamma bassa: mescolare e servire

aglioaglio nerocappericucina facilecucina sanahealthypomodori confitricette facilispaghettispaghetti all'aglio nerosuper food
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Fichi con la Ricotta
next post
Pollo con Clementine e Finocchi

You may also like

I Malfatti

2 Settembre 2020

Plant-based Gyoza

28 Agosto 2020

Tagliatelle all’uovo

20 Luglio 2019

Pappa al Pomodoro

6 Luglio 2018

Vellutata di Carote all’Arancia

16 Gennaio 2018

Zuppa di Farro e Castagne

23 Ottobre 2017

Gnocchi Verdi di Ricotta

13 Marzo 2016

Zuppa di Ceci e Carote con Gamberi Scottati

2 Novembre 2015

Quinoa Risottata con Fave Piselli e pecorino

22 Aprile 2015

Risotto alle Ortiche

16 Marzo 2015

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.