Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

primi

Gnocchi Verdi di Ricotta

by Maurizia 13 Marzo 2016
written by Maurizia 13 Marzo 2016
Gnocchi Verdi di Ricotta

Come tutti i piatti tradizionali esistono in infinite varietà e non hanno una ricetta ben definita in termini di tipo e quantità di ingredienti, ognuno ne ha una propria   affinata negli anni di pratica casalinga…..

Io li chiamo gnocchi verdi di ricotta, ma è proprio un nome che piace a me….. in realtà questo nome non esiste in nessun ricettario anche se,  facendo parte delle ricette della tradizione contadina, tramandate, nelle varie versioni e negli anni,  di famiglia in famiglia,  anche il loro nome a volte risente del “lessico famigliare”.

Sono in realtà chiamati Gnudi in Toscana, in particolare della zona di Siena e di Grosseto. “Gnudi” perché non hanno nessuna sfoglia che ricopre il loro impasto di ricotta e spinaci; il termine gnudo viene utilizzato infatti in Toscana per indicare qualcosa di nudo, spoglio.

In Lombardia si chiamano “malfatti”, ma la sostanza non cambia ; si tratta di gnocchi “nudi”, fatti con lo stesso impasto del ripieno dei ravioli ricotta e spinaci  e spesso “mal-fatti” perché, per la loro morbida composizione, è difficile farli tutti uguali o con una forma ben definita.

Ogni famiglia  ha la sua personalissima ricetta, con proporzioni variabili di ricotta e di spinaci, ma non è raro trovare chi utilizza le bietole al posto degli spinaci, o addirittura le ortiche. Alcune ricette, specialmente nel caso dei malfatti, prevedono l’uso di una quantità variabile di farina nell’impasto ma io preferisco di  gran lunga quella che presento qui e che utilizza la farina solo per “avvolgere” gli gnocchi verdi di ricotta.

Sono in definitiva un piatto molto versatile, veloce e se usate l’olio al posto del burro ….. anche molto leggero !

Ingredienti per 6 persone
400 grammi di spinaci lessati e strizzati, 400 grammi di ricotta,100 grammi di farina, 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato, un uovo, 2 cucchiai di olio d’oliva, altra farina (qb per avvogere i gnocchi), noce moscata, sale.
Salsa di pomodoro Parmigiano Reggiano per condire

Lavare gli spinaci freschi e lessarli per pochi minuti in acqua salata; scolarli, lasciarli intiepidire e strizzarli moto bene. In un largo tegame scaldare 2 cucchiai di olio d’oliva e insaporire gli spinaci dopo averli tritati grossolanamente con un coltello. Lasciarli raffreddare e mescolarli con tutti gli ingredienti: ricotta, Parmigiano, farina, uovo ed un poco di noce moscata grattugiata. Porre un abbondante strato di farina su una spianatoia per formare gli gnocchi: con l’aiuto di un cucchiaino prelevare un quantitativo di impasto grande circa come una noce e passarlo sulla farina facendolo rotolare delicatamente con il palmo della mano.

Si formeranno così degli gnocchi rotondi avvolti da uno strato di farina.. Portare ad ebollizione l’acqua, salarla ed immergere gli gnocchi ad uno ad uno: quando verranno a galla prelevali delicatamente con una larga paletta forata e porli in un tegame con il sugo di pomodoro caldo o direttamente nel piatto di portata. Questi gnocchi sono morbidissimi ed anche molto delicati….. bisogna fare attenzione a non “romperli” mentre si trasferiscono nel piatto o nel tegame con il sugo. Condire con la salsa di pomodoro e Parmigiano Reggiano grattugiato.

cucina vegetarianafarina integralegnocchi di ricottagnocchi verdignudimalfattiprimi piatti vegetarianiricetta lightricette vegetarianericottaspinacivegetariano
2 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
MUCVER
next post
Focaccia di Grano Saraceno

You may also like

I Malfatti

2 Settembre 2020

Plant-based Gyoza

28 Agosto 2020

Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

4 Settembre 2019

Tagliatelle all’uovo

20 Luglio 2019

Pappa al Pomodoro

6 Luglio 2018

Vellutata di Carote all’Arancia

16 Gennaio 2018

Zuppa di Farro e Castagne

23 Ottobre 2017

Zuppa di Ceci e Carote con Gamberi Scottati

2 Novembre 2015

Quinoa Risottata con Fave Piselli e pecorino

22 Aprile 2015

Risotto alle Ortiche

16 Marzo 2015

2 comments

annalisa 13 Marzo 2016 - 18:40

Che bontà e che bei piatti! Ciao Maurizia buona serata!

Reply
clibi 12 Aprile 2016 - 12:09

Le ricette della tradizione italiana sono sempre attuali, basta un piccolo tocco, splendido il tuo piatto 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.