Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

primi

Zuppa di Ceci e Carote con Gamberi Scottati

by Maurizia 2 Novembre 2015
written by Maurizia 2 Novembre 2015
Zuppa di Ceci e Carote con Gamberi Scottati

In diverse parti d’Italia i legumi sono protagonisti della tavola del 2 novembre. Le zuppe con i ceci a Milano, Pavia e Genova ad esempio, le fave con lo stoccafisso nel savonese…… Una consuetudine antichissima, quella di associare ceci e fave alle anime dell’aldilà che era già presente in epoca greca e romana: le popolazioni ioniche, prima del VII secolo a.C., credevano che durante la festa delle Antesterie – chiamata così perché cadeva nel mese di Antesterione, tra febbraio e marzo –, celebrata in onore di Dioniso, le anime tornassero sulla terra. Per permettere ai loro cari di rifocillarsi prima di far ritorno nell’aldilà, le popolazioni del tempo preparavano grosse pentole di ceci, fave e fagioli.

Questa festa durava tre giorni e l’ultimo giorno era la  “festa della Pentola”, in cui si cuocevano grandi pentole di civaie (ceci, fave, fagioli e altri semi) dedicate a Dioniso e Ermes, che venivano poi esposte sugli altari

Anche nella tradizione monastica medievale in questo giorno si mangiavano  solo fave secche; tale tradizione risiede nel fatto che la pianta ha radici molto lunghe che si credeva facessero da tramite tra il mondo della superficie e quello sotterraneo; lo stesso ruolo era ricoperto da ceci e fagioli.

In ogni caso oggi sappiamo quanto questi legumi siano alleati della nostra salute, nutrienti, economici e buonissimi….. come in questa zuppa con ceci e carote….. e gamberi  scottati.

 

INGREDIENTI per 4 persone

200 grammi di ceci secchi
2 carote medie
1 cipolla bianca
8 gamberi (non precotti)
un bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
qualche rametto di rosmarino
sale
pepe

Lasciare a bagno i ceci in acqua fresca per 24 ore: cambiare l’acqua di ammollo 2 o 3 volte. Lessare quindi i ceci immergendoli in acqua ancora fredda insieme con un pezzetto di alga kombu, un bicchiere di vino bianco, le carote e la cipolla: portare ad ebollizione e cuocere per circa un’ora. Aggiungere il sale all’acqua verso la fine della cottura (circa 15 minuti prima) in modo che i ceci risultino più morbidi. L’alga kombu non è indispensabile….. ma rende i ceci, così come tutti i legumi, molto più digeribili e morbidi, oltre che accelerarne la cottura.

A fine cottura frullare il tutto con un frullatore ad immersione: per raggiungere la giusta consistenza che dovrebbe essere quella di una vellutata, togliere qualche mestolo di brodo dalla pentola (tenendolo da parte) e cominciare a frullare aggiungendo a poco a poco il brodo fino al raggiungimento della consistenza desiderata.

Preparazione dei gamberi: lavare i gamberi e togliere il carapace. Eliminare anche il filamento nero nel dorso. Portare ad ebollizione un litro circa di acqua, salarla e a lasciare sciogliere il sale per pochi minuti. Spegnere quindi il fuoco ed immergere i gamberi: dopo 2 o 3 minuti, quando sono diventati i bianchi, scolarli e condirli con un cucchiaio di olio ed uno di limone. Lasciarli insaporire pochi minuti mantenendoli tiepidi.

Riscaldare leggermente la crema di ceci e carote aggiungendo qualche rametto di rosmarino e condirla con un cucchiaio di olio e pepe nero macinato. Aggiungere i gamberi e servire.

alga kombucarotececiGamberilegumiricette vegetarianezuppa di cecizuppa di legumi
2 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Torta Tropicale Mango e Banana
next post
MUCVER

You may also like

I Malfatti

2 Settembre 2020

Plant-based Gyoza

28 Agosto 2020

Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

4 Settembre 2019

Tagliatelle all’uovo

20 Luglio 2019

Pappa al Pomodoro

6 Luglio 2018

Vellutata di Carote all’Arancia

16 Gennaio 2018

Zuppa di Farro e Castagne

23 Ottobre 2017

Gnocchi Verdi di Ricotta

13 Marzo 2016

Quinoa Risottata con Fave Piselli e pecorino

22 Aprile 2015

Risotto alle Ortiche

16 Marzo 2015

2 comments

Elena 2 Novembre 2015 - 12:00

E’ un bellissimo piatto! Salutare, completo. Mi piacciono tantissimo i legumi soprattutto se li trovo in una vellutata 🙂

Reply
raffaella 26 Dicembre 2015 - 17:19

adoro i ceci e ho sempre pensato che preparare la zuppa fosse complicatissimo e invece è stato davvero semplice!
saporita e delicata allo stesso tempo, leggera ma sostanziosa. davvero buonissima!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.