Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

antipasti

Hummus di Ceci con Pane Pita

by Maurizia 4 Aprile 2014
written by Maurizia 4 Aprile 2014
Hummus di Ceci con Pane Pita

Facile, economico e con il tipico sapore mediorientale per la presenza di cumino e salsa di sesamo, l’hummus di ceci e’ perfetto per l’aperitivo; si può gustare con il pane pita, anch’esso semplicissimo da preparare, magari servito tiepido…..

20140404-154941.jpg

Ingredienti:
per l’hummus: 200 gr di ceci cotti, 2 cucchiai di salsa tahina, succo di 1/2 limone, 1/2 cucchiaino di cumino, 4cucchiai di olio d’oliva, sale. La ricetta originale prevede anche uno spicchio d’aglio, che io non ho messo perché non mi piace il sapore dell’aglio crudo.
Per la salsa tahina : 50 gr di semi di sesamo, 25 ml di olio di semi di girasole, sale
Pane pita: 500 gr di farina ( io ho usato 200 gr farina di Manitoba e 300 gr farina integrale di Kamut), 1/2 cucchiaino di sale fine, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva , 300 ml di acqua tiepida, 1 pizzico di zucchero, 1 bustina di lievito di birra (7 gr).
Preparare i ceci lasciandoli a bagno in acqua per almeno 24 ore: dopo questo tempo cuocerli, immergendoli in acqua ancora fredda, per almeno un’ora. Io ho aggiunto anche un pezzetto di alga kombu, che li rende più teneri e digeribili. Salare l’acqua verso la fine della cottura, circa 15 minuti prima. Scolare i ceci e tenerli da parte. Preparare nel frattempo la salsa tahina: con un macinino tritare i semi di sesamo e porli in un frullino insieme all’olio di girasole. Frullare fino a che non si forma una crema liscia ed omogenea. Aggiungere qualche pizzico di sale.

20140404-160127.jpg

20140404-160138.jpg
In questa operazione, poiché per rendere omogenea la preparazione bisogna frullare per almeno 15 minuti, fare attenzione a non surriscaldare la crema. Per fare ciò e’ meglio tenere il boccale de frullatore in frigorifero per almeno mezz’ora prima dell’operazione. E’ anche meglio frullare “ad intermittenza” alternano ad ogni minuto di “azione” del frullino, un minuto di riposo.
Preparare l’ Hummus ponendo nel frullatore i ceci, l’olio, la tahina, il succo di limone, il cumino in polvere. Frullare fino ad ottenere una crema densa e liscia. Aggiungere sale se necessario e solo dopo avere assaggiato la crema

20140404-161953.jpg
Preparare il pane pita: in una planetaria impastare tutti gli ingredienti aggiungendo il sale a metà della lavorazione. Lavorare poi per qualche minuto l’impasto con le mani, su una spianatoia. Formare una palla, ungerla d’olio e lasciarla lievitare in un contenitore coperto da un canovaccio da cucina per 2 ore. Coprire il contenitore anche con un panno di lana o lasciarlo nel forno spento ( 20-25 gradi). Dopo le 2 ore di lievitazione dividere l’impasto in 16 parti, formare 16 palline e, con un matterello, formare dei dischi di circa 1/2 centimetro di spessore .

20140404-163054.jpg
Lasciare riposare i dischi ancora mezz’ora, coprendoli con un canovaccio: porli quindi su una teglia coperta da carta forno e, con un pennello, inumidite la loro superficie d’acqua , per evitare che secchino troppo. Cuocere in forno a 190 gradi per circa 10 minuti. Il pane dovrà risultare appena dorato e gonfio in alcune parti

20140404-163428.jpg
Sevire tiepido con l’hummus

cecicrema di sesamohummushummus di cecipane pitaricetta veganatahinavegan vegano
5 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Spaghetti con Agretti
next post
Nidi di Asparago Selvatico

You may also like

Crema di Ceci e Avocado

16 Settembre 2020

Fichi con la Ricotta

29 Agosto 2019

Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

15 Giugno 2019

Insalata Bianca con le Noci

9 Marzo 2018

Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

28 Gennaio 2015

Pizzette di Ceci

9 Agosto 2014

Crocchette d’Oriente Curcuma e Pepe

25 Maggio 2014

Insalata di Ceci

22 Maggio 2014

FiorFrolle di Parmigiano con Marmellata di Cipolle

18 Maggio 2014

Cardi Gobbi Gratinati

27 Ottobre 2013

5 comments

LaGreg 5 Aprile 2014 - 07:08

È una delle salse alle quali non so resistere…

Reply
Alice 5 Aprile 2014 - 09:43

Adoro l’hummus, lo faccio anche con legumi diversi a volte…però non mi sono mai cimentata nella preparazione del pane pita e la tua ricetta mi invoglia tanto a farlo 🙂 complimenti!

Reply
Lalla 8 Aprile 2014 - 16:58

Lo adoro!

Reply
Labalenavolante 20 Aprile 2014 - 07:04

Ciao Maurizia! Seguendo le tue impronte sul mio blog sono arrivata fin qui, tra le tante ricette sfiziose mi ha colpito questa dell’hummus, che adoro! La mia versione preferita prevede proprio il cumino (c’è chi lo preferisce con la paprika)! Questa ricetta si presta comunque a tante interpretazioni 🙂 con questo tipo di pane non l’ho mai provato.. Almeno fin qui!
Buona Pasqua,
A presto
Lucy

Reply
Damiano 7 Giugno 2016 - 22:44

Qualche spunto te lo rubo eh…

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.