Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

A base di carnesecondi

Pollo allo Zafferano con Couscous ai Mirtilli Rossi

by Maurizia 25 Giugno 2019
written by Maurizia 25 Giugno 2019
Pollo allo Zafferano con Couscous ai Mirtilli Rossi

Avete mai letto un libro di Diana Henry? Io ho appena iniziato “A Change of Appetite–where healthy meets delicious”  Diana Henry è una delle food writer inglesi più famose e amate: nordirlandese di origine, Diana s’è aperta alle cucine di tutto il mondo, anche le più esotiche.  Le sue ricette sono semplici, leggere e ricche di sapore; utilizzano molte verdure e cereali, pesce, pochi grassi e un moderato quantitativo di carne prediligendo quella bianca a quella rossa.

I suoi piatti hanno un sapore internazionale con sorprendenti combinazioni di ingredienti ….. li trovo interessanti anzi, entusiasmanti visto che Diana Henry cucina proprio come spesso cerco di cucinare io…..

Questo che propongo ha tratto ispirazione dalla sua ricetta “Persian, saffron and mint, chicken with spring couscous”: dico “ha tratto ispirazione” perché ho introdotto alcune variazioni rispetto alla ricetta originale, sia per la reperibilità di alcuni ingredienti sia per adattarlo ai miei gusti. Non ho usato la menta e l’aglio, ho usato filetti di petti di pollo invece di cosce disossate e mirtilli rossi essiccati invece di ciliegie. Il risultato finale è stato soddisfacente: un piatto in cui il limone e lo zafferano rendono deliziosa la carne del pollo e i pistacchi e la frutta essiccata danno un contrasto di sapori davvero delicato e piacevole al couscous. L’ho provato anche con le cosce disossate, che rimangono um pò più morbide dei filetti di petto….. ma è sempre buonissimo!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

PER IL POLLO   350 gr di filetti di petto di pollo, 1⁄2 di cucchiaino di pistilli zafferano , il succo di 1 limone e la scorza grattugiata , 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

PER IL COUSCOUS  200 g di couscous , 50 gr di mirtilli rossi disidratati, 200 ml circa di acqua bollente , 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, il succo di 1⁄2 limone e la scorza di 1 limone intero  grattugiata finemente , sale e pepe a piacere, 4 cucchiai di foglie di prezzemolo , 25 g di pistacchi tritati (peso dei pistacchi sgusciati) , 1 manciata di foglioline d’insalata.

Note: si può utilizzare frutta disidratata di altro tipo. Nella ricetta originale vengono usate ciliegie disidratate e l’autrice suggerisce di utilizzare anche ciliegie fresche denocciolate o altri frutti rossi in loro sostituzione. Per la cottura del coucous seguire le istruzioni riportate sulla confezione per quanto riguarda la quantità di acqua da aggiungere. La ricetta originale prevede che questo piatto sia accompagnato da una salsa di yogurt con aglio tritato, olio e fogliolini di amaranto o ravanelli tritate.

Per preparare il pollo: mettete lo zafferano e il succo di limone in una padella piccola. Scaldare su fuoco basso e mescolare per sciogliere i pistilli: il succo di limone deve scaldarsi colorarsi di arancione. Quando il succo di limone è ben caldo spegnere il fuoco, coprire la pentola e lasciare riposare per 15 minuti. Incorporate quindi la scorza di limone grattugiata e l’olio d’oliva. Porre i filetti di pollo in un piatto largo e poco profondo, e irrorare con la marinata.

Lasciare marinare il pollo nel frigorifero per circa 30 minuti, voltare una volta i filetti.

Preparare il couscous

-Versare l’acqua bollente sui mirtilli e lasciate rinvenire per 30 minuti.

– Porre il couscous in una ciotola, versare l’acqua e 1 cucchiaio di olio lasciare riposare per circa 10 minuti. Sgranate il couscous con una forchetta, aggiungere il succo e la scorza di limone, il rimanente olio extra vergine d’oliva, il sale e il pepe. Incorporate il prezzemolo, i pistacchi, le foglioline d’insalata e i mirtilli scolati.

Cottura del pollo

-Scaldate bene una piastra grigliata o un largo tegame antiaderente:  togliere il pollo dalla marinata, salarlo e cuocerlo sulla piastra girandolo spesso, finché non sarà dorato su entrambi i lati.

–Quando cotto servire su un piatto da portata insieme con il couscous.

 

couscouscucina facilecucina lightdiana henrylimonepollopollo allo zafferanopollo limone e zafferano
0 comment
1
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Polpette di Fagioli Rossi
next post
Avocado Toast

You may also like

Polpette di Carote e Avena

14 Ottobre 2021

Frittelle di Porri al Curry

18 Agosto 2021

Pollo con Clementine e Finocchi

9 Novembre 2019

Calamari Ripieni

19 Agosto 2019

Peperoni e Pomodori con le Uova

10 Agosto 2019

Cavolo Rosso delicato in agrodolce

28 Luglio 2019

Polpette di Pollo e Zucchine al Limone

15 Luglio 2019

Avocado Toast

30 Giugno 2019

Polpette di Fagioli Rossi

21 Giugno 2019

Spanakopita-Torta Greca di Spinaci

16 Giugno 2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.