Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

A base di verduresecondi

Spanakopita-Torta Greca di Spinaci

by Maurizia 16 Giugno 2019
written by Maurizia 16 Giugno 2019
Spanakopita-Torta Greca di Spinaci

Dopo averlo cucinato l’aspetto più interessante del cibo è per me quello di condividerlo intorno ad un tavolo, la sua convivialità. “Mangiare insieme” è infatti il più amichevole degli inviti; un invito a trasformare l’atto di nutrirsi in un’ occasione di scambio, di chiacchiere, di esperienza umana o in un rito sociale.

Proprio per questo piacere invito appena posso tutti intorno al mio tavolo, senza troppe formalità e spesso preparando pasti semplici, veloci o che si prestino ad essere preparati in anticipo. Ma se è bello condividere il cibo è altrettanto bello condividere le ricette specialmente se appartengono ad una tradizione diversa dalla propria.

La ricetta di questa “Spanakopita”, la tipica e buonissima torta di spinaci, feta e aneto, l’ho avuta da un’amica greca che l’aveva trascritta da un suo ricettario. Non solo, l’ho proprio cucinata insieme a lei imparandone tutti i segreti ….. e ovviamente consumata in sua compagnia.

 

Ingredienti  600 gr di spinaci fresch, 300 gr di Formaggio Feta, 3 uova, 2 porri, 2 scalogni, un mazzetto di prezzemolo fresco, un ciuffo di aneto (o un cucchiaino di aneto essiccato), 2 cucchiai di olio d’oliva, sale e pepe, 14 fogli di pasta fillo più 5 cucchiai di olio d’oliva per ungere i fogli.

NOTE: io ho usato una teglia rettangolare di 30×20 cm di lato e spinaci freschi a foglie piccole (spinacino) e pasta fillo fresca. SE si usa pasta fillo congelata (che più frequentemente è reperibile nei supermercati) lasciare la pasta a scongelare per  alcune ore a temperatura ambiente o tutta la notte in frigorifero. Per spennellare i fogli di pasta filo ho usato un’emulsione di olio e acqua (5 cucchiai di olio e 2 di acqua).

PROCEDIMENTO

Preriscaldare il forno a 180 °C.  In un largo tegame porre un cucchiaio d’l’olio, i porri e gli scalogni affettati finemente; aggiungere qualche cucchiaio d’acqua e cuocere lentamente per 15 minuti.

 Trasferire porri e scalogni cotti in un contenitore a parte e nello stesso tegame fare appassire gli spinaci, tritati grossolanamente, per pochi minuti, senza aggiungere acqua, mescolandoli. Cuocere 200 grammi per volta aggiungendo un cucchiaino d’olio se necessario.   

In una grossa ciotola unire prezzemolo e aneto tritati, le uova, il formaggio sbriciolato, il composto di porri e scalogni e gli spinaci ben scolati: condire con sale e pepe. Ungere una teglia (30×20 circa) e iniziare a fare la base con 8 fogli di pasta fillo. Manovrare delicatamente i fogli di fillo (se dovessero rompersi sovrapporre i lembi rotti e spennellarli). Fare un primo strato con 2 fogli e spennellare con olio; sovrapporre altri 3 strati,  ognuno formato da 2 fogli, ungendo tra uno strato e il successivo. Per non fare risultare troppo unta la pasta utilizzare anche qualche cucchiaio di acqua per spennellare.

  Riempire con il ripieno e coprirlo con i rimanenti fogli fillo unti ancora a due a due.

 Sigillare i bordi della pasta fillo chiudendola ai lati e spennellandoli d’olio e acqua; incidere con la punta di un coltello la superficie della pasta “segnando” delle fette.  Spennellare la superficie della torta con acqua e olio e cuocere in forno per circa 45 minuti. Deve risultare dorata in superficie.

 

cucina facilecucina grecacucina lightcucina vegetarianaformaggio fetaspanakopitaspinacispinaci e fetatorta greca
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta
next post
Polpette di Fagioli Rossi

You may also like

Polpette di Carote e Avena

14 Ottobre 2021

Frittelle di Porri al Curry

18 Agosto 2021

Pollo con Clementine e Finocchi

9 Novembre 2019

Calamari Ripieni

19 Agosto 2019

Peperoni e Pomodori con le Uova

10 Agosto 2019

Cavolo Rosso delicato in agrodolce

28 Luglio 2019

Polpette di Pollo e Zucchine al Limone

15 Luglio 2019

Avocado Toast

30 Giugno 2019

Pollo allo Zafferano con Couscous ai Mirtilli Rossi

25 Giugno 2019

Polpette di Fagioli Rossi

21 Giugno 2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.