Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

A base di verduresecondi

Polpette di Fagioli Rossi

by Maurizia 21 Giugno 2019
written by Maurizia 21 Giugno 2019
Polpette di Fagioli Rossi

Un semplice insieme di legumi lessati e frullati con un uovo, verdure e spezie, a metà strada tra le polpette mediorientali e quelle più tipiche italiane a base di carne.

Con le polpette si sa che ci si può sbizzarrire, sono forse il piatto che più di ogni altro si presta a riutilizzare gli avanzi in cucina e che da modo di gratificare la nostra fantasia nell’assemblare gli ingredienti.

Questa ricetta però l’ho pensata e provata qualche volta prima di riuscire a bilanciare i sapori e a dosare le spezie. Si sono proprio e spezie che danno il sapore ed esaltano quello degli ingredienti principali; i fagioli rossi Azuki.

Questi legumi hanno un sapore delicato che ricorda un po’ la castagna e la patata dolce tanto che in Oriente, in particolare in Giappone, vengono usati per la preparazioni di dolci e marmellate. Non fanno infatti parte della nostra cultura gastronomica ma si trovano ora facilmente in quasi tutti i supermercati soprattutto nei reparti di prodotti orientali o macrobiotici; il loro uso è anche legato alla scoperta e diffusione di ricette tipiche dei Paese asiatici.

Ma c’è anche un’altra ragione per cui è bene usarli: sono molto digeribili, vantano numerose proprietà nutrizionali che ne fanno un ottimo alleato per la salute e sono ottimi, come tutti i legumi, per il controllo del colesterolo.

Ingredienti per circa 14 grosse polpette: 200 gr di Fagioli Azuki rossi, una patata di circa 200 gr, un porro di circa 100 gr, un piccolo scalogno, un uovo, un cucchiaino di paprika, la punta di un cucchiaino di peperoncino in polvere, sale, olio d’oliva per la cottura.

–Lasciare i fagioli in ammollo in acqua fredda per almeno due ore: scolarli, risciacquarli e porli in una pentola con abbondante acqua fredda non salata. Accendere il fuoco e cuocere per circa tre quarti d’ora. Scolare, salare leggermente e lasciare intiepidire.

— pelare e lavare le patate e cuocerle al vapore dopo averle tagliate a fette. In alternativa si può lessare. A fine cottura salare e schiacciare con una forchetta.

— lavare il porro e tagliarlo a sottili rondelle; sbucciare e tagliare a sottili fette anche lo scalogno: cuocere in un tegame con un cucchiaio d’olio e qualche cucchiaio di acqua per circa 15 minuti o fino a che non saranno molto morbidi. Salare leggermente.

–In un mixer tritare i fagioli Azuki e il composto di porri e scalogni: trasferire un un contenitore e aggiungere la patata schiacciata, l’uovo, la paprika e l peperoncino. Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.

–Controllare la sapidità e formare delle polpette appiattite, come dei piccoli burger, utilizzando una quantità di composto contenuta in un grosso cucchiaio.   Passarle nel pane grattugiato e premere leggermente con la mano per fare aderire il pane all’impasto.

Per la Cottura in Tegame: porre poco olio in un largo tegame e cuocere fino a doratura, voltandole almeno una volta.

Per la Cottura in Forno: foderate una teglia (o la placca del forno) con carta antiaderente unta d’olio. Porre le polpette spennellandole anche in superficie con olio d’oliva: cuocere a 180 °C per almeno mezz’ora o fino a doratura. Voltare a metà cottura.

Nota: Queste polpette risulteranno molto morbide e sono da manovrare con cautela durante la cottura per non farle rompere; si possono fare anche più piccole in modo da minimizzare questo inconveniente.  Prima di servirle lasciarle leggermente intiepidire

 

cucina facilecucina lightcucina naturalecucina vegetarianafagioli azukifagioli rossipolpette di azuki rossipolpette di legumipolpette vegetariane
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Spanakopita-Torta Greca di Spinaci
next post
Pollo allo Zafferano con Couscous ai Mirtilli Rossi

You may also like

Polpette di Carote e Avena

14 Ottobre 2021

Frittelle di Porri al Curry

18 Agosto 2021

Pollo con Clementine e Finocchi

9 Novembre 2019

Calamari Ripieni

19 Agosto 2019

Peperoni e Pomodori con le Uova

10 Agosto 2019

Cavolo Rosso delicato in agrodolce

28 Luglio 2019

Polpette di Pollo e Zucchine al Limone

15 Luglio 2019

Avocado Toast

30 Giugno 2019

Pollo allo Zafferano con Couscous ai Mirtilli Rossi

25 Giugno 2019

Spanakopita-Torta Greca di Spinaci

16 Giugno 2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.