Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit
Fichi con la Ricotta
Calamari Ripieni
Peperoni e Pomodori con le Uova
Pane Aromatizzato per Gratinare
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

A base di pescesecondi

Calamari Ripieni

by Maurizia 19 Agosto 2019
written by Maurizia 19 Agosto 2019
Calamari Ripieni

Non capita tutti i giorni di vedere una trasmissione di cucina”così interessante (e divertente) come Jamie Cooks Italy in cui Jamie Oliver insieme a Gennaro Contaldo, suo mentore, viaggiano da nord a sud dell’Italia esplorando il paesaggio e la cucina regionale.  La scena in cui arrivano alle Isole Eolie ricorda un po’ una scena di un romantico film degli anni Cinquanta,  Vacanze Romane: due figure sfrecciano su una Vespa lungo la scogliera sullo sfondo di un mare azzurro e cristallino.

Sono in cerca delle “nonne” dell’Isola, custodi di ricette che si tramandano da generazioni e che conservano tutti i segreti e i sapori dell’autentico cibo locale.  Immersa in un enorme e verde distesa di piante di capperi incontrano l’incredibile “Nonna Franchina” che insegna a Jamie la sua migliore ricetta: i calamari ripieni.  Una ricetta semplice, fatta dei migliori ingredienti dell’Isola tra cui in piccoli e rinomati capperi di Salina, i calamari del mare siciliano, i pomodori … e come tutte le ricette tramandate da generazioni anche ingredienti di ri-utilizzo come il pane secco grattugiato.

Un viaggio in aereo è così trascorso più velocemente lasciandomi gli appunti di questa splendida ricetta

 

Ingredienti 4/6 persone

6/8 calamari, 100 gr di pane grattugiato, 80 gr di pecorino grattugiato, 50 gr di capperi, 1 uovo, 4 cucchiai di prezzemolo tritato, 4 filetti di acciughe sott’olio, 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, pepe, sale se necessario. Acqua per legare gli ingredienti

Per la salsa: 3 lattine di polpa fine di pomodoro, oppure passata di pomodoro, 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, erbe aromatiche a piacere (basilico, origano timo), capperi, tentacoli tritati dei calamari.

Note:

—Ho usatocalamari di circa 18 cm di lunghezza e capperi sottaceto.

–Se si usano calamari freschi si possono utilizzare anche i ciuffi da aggiungere nel sugo di cottura. In questo caso è consigliabile comperare calamari già puliti.  

—Ho provato questa ricetta anche con calamari surgelati con risultati simili a quelli ottenuti con i calamari freschi.

–Rispetto alla ricetta originale della trasmissione io ho aggiunto i filetti di acciughe acciughe

 PROCEDIMENTO

 Se si usano i calamari freschi:

–lavare i calamari che devono essere interi. Se non sono già puliti, dopo avere eliminato le pinne laterali staccare, con le mani, delicatamente la testa e togliere la penna di cartilagine e le interiora che si trovano all’interno del sacco del calamaro.

–Una volta svuotato sciacquare ancora bene il sacco e eliminare la pellicina che lo ricopre incidendo con un coltellino la parte finale del sacco quel tanto che basta per sollevare un lembo della pellicina e tirare il rivestimento con le mani o aiutandosi con il coltellino.

–Separare i tentacoli dalla testa e tritarli grossolanamente con un coltello.

Se si usano calamari congelati

— scongelarli, sciacquarli e asciugarli dopo lo scongelamento

Preparare il ripieno:

-Sgocciolare le acciughe e tagliarle a piccoli pezzi e porle in un piccolo tegame con l’olio: scaldare a fiamma dolce, mescolando, per farle sciogliere.

-In una grossa terrina unire il pane grattugiato, il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato, l’uovo, l’olio con le acciughe, due terzi dei capperi, il pepe.

-Mescolare gli ingredienti e aggiungere acqua a filo fino a che non si amalgamano tra di loro. Lavorare l’impasto prima con un cucchiaio e poi con le mani : il ripieno deve avere una  consistenza ben compatta.

Preparare la salsa:

– In un largo tegame porre l’olio e la polpa di pomodoro (o passata); aggiungere le erbe aromatiche, i rimanenti capperi e i tentacoli tritati dei calamari. Salare e cuocere per circa 30 minuti o comunque fino a che la salsa non avrà raggiunto la densità di un normale sugo per la pasta

 

Farcire i calamari

Riempire il sacco dei calamari con il ripieno. È molto importante riempirlo per due terzi al massimo: in cottura infatti il volume del calamaro diminuisce e, se il sacco viene riempito completamente si romperebbe.

Chiudere il calamaro o cucendolo con ago e filo o con uno stecchino. Io ho usato un grosso ago da lana.

 

Cottura dei calamari

Porre i calamari nel tegame del sugo già ben caldo e fare cuocere a fiamma bassa per 15-20 minuti.

I calamari cuociono abbastanza velocemente e una cottura troppo prolungata rischia di indurirli; il tempo di cottura può inoltre variare a seconda dello spessore del sacco del calamaro ma in ogni caso per calamari di 15-18 cm di lunghezza e medio spessore non superare i 20 minuti di cottura

A fine cottura togliere ad uno ad uno i calamari da tegame e tagliare con un coltellino affilato la parte finale dove è presente la cucitu

 

Servire i calamari interi o tagliati ad anello sul abbondante sugo di pomodoro

Calamaricalamari ripienicappericucina lightcucina regionalecucina sicilianaJamie Oliversalsa di pomodoro
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Peperoni e Pomodori con le Uova
next post
Fichi con la Ricotta

You may also like

Pollo con Clementine e Finocchi

9 Novembre 2019

Peperoni e Pomodori con le Uova

10 Agosto 2019

Cavolo Rosso delicato in agrodolce

28 Luglio 2019

Polpette di Pollo e Zucchine al Limone

15 Luglio 2019

Avocado Toast

30 Giugno 2019

Pollo allo Zafferano con Couscous ai Mirtilli Rossi

25 Giugno 2019

Polpette di Fagioli Rossi

21 Giugno 2019

Spanakopita-Torta Greca di Spinaci

16 Giugno 2019

Petto di Tacchino all’Uva

23 Agosto 2018

Lenticchie verdi con pomodori, cipolla rossa e feta

13 Agosto 2018

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (34)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (1)
  • Crostate (10)
  • dolci (48)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (64)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Torta di Mele Pozzo Bianco
  • Crema di Ceci e Avocado
  • I Malfatti
  • Plant-based Gyoza
  • Pollo con Clementine e Finocchi

Recent Comments

  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
  • Loretta su Zuppa di Farro e Castagne
  • Loretta su La Zuppa Inglese ….. in due versioni
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Torta di Mele Pozzo Bianco

    24 Settembre 2020
  • Crema di Ceci e Avocado

    16 Settembre 2020
  • I Malfatti

    2 Settembre 2020

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.