Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

primi

Crema di sedano e topinambur

by Maurizia 14 Marzo 2013
written by Maurizia 14 Marzo 2013
Crema di sedano e topinambur

Devo ammetterlo, ero troppo curiosa di provare a cucinare il topinambur, ho letto molte ricette, l’ho sempre sentito decantare ma non l’avevo mai provato! Ho quindi voluto utilizzarlo in una ricetta semplice, aromatica, dietetica ed anche molto veloce da realizzare. Il suo sapore mi piace, deciso ma delicato, simile a quello del carciofo lessato, si sposa molto bene con quello del sedano e viene esaltato dall’aggiunta del pepe di Sischuan……

Ingredienti per circa 4 persone: 200 grammi di sedano verde, alcune foglie di sedano, 350 gr di topinambur, due carote, una cipolla, pepe di Sichuan, sale, olio extra vergine d’oliva.

Dopo aver lavato il sedano con qualcuna delle foglie e sbucciato il topinambur e la cipolla, tagliateli a piccoli pezzi e fateli lessare in acqua salata ( poco più di un litro) per almeno mezz’ora. Trascorso questo tempo controllate la cottura e la quantità’ d’acqua della minestra: se vi sembra troppa toglietene un mestolo. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione regolando la quantità d’acqua in modo da raggiungere la consistenza di una crema. Tritare finemente una piccola quantità di pepe ed aggiungerlo alla crema, mescolando. Lessare separatamente le carote e tagliarle a cubetti. Servire la crema guarnita con qualche bacca di pepe non tritata, i cubetti di carota ed aggiungere a vostro piacimento un filo d’olio crudo.

20130314-191530.jpg

carotecipolleCrema di sedanocrema di topinamburminestra di verdurericette dietetichesedanotopinamburverdure
13 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Paccheri Scarpariello di Ada
next post
Baci di Dama ….. “diversamente dolci”

You may also like

I Malfatti

2 Settembre 2020

Plant-based Gyoza

28 Agosto 2020

Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

4 Settembre 2019

Tagliatelle all’uovo

20 Luglio 2019

Pappa al Pomodoro

6 Luglio 2018

Vellutata di Carote all’Arancia

16 Gennaio 2018

Zuppa di Farro e Castagne

23 Ottobre 2017

Gnocchi Verdi di Ricotta

13 Marzo 2016

Zuppa di Ceci e Carote con Gamberi Scottati

2 Novembre 2015

Quinoa Risottata con Fave Piselli e pecorino

22 Aprile 2015

13 comments

Alice P. 14 Marzo 2013 - 18:40

Ma è deliziosa questa cremina, grazie grazie della ricettina ^^

Reply
Maurizia 14 Marzo 2013 - 19:00

Grazie, si devo dire che l’esperimento e’ riuscito. Grazie per la visita al mio blog
A presto

Reply
simona 14 Marzo 2013 - 19:21

Ciao Maurizia! questa crema -vellutata è davvero fantastica! nn vedo l’ora di provarla! ti avevo aggiunto alla blogroll solo che non ricevo i tuoi aggiornamenti… adesso mi sono iscritta via mail! così riesco a seguirti in tempo reale:) un abbraccio grande:*

Reply
Maurizia 14 Marzo 2013 - 19:46

Grazie, anzi super grazie ! Anch’io seguo il tuo blog che propone sempre ricette molto interessanti, saluti
Maurizia

Reply
Loretta 14 Marzo 2013 - 19:33

l’idea di fare una crema al sapore vago di carciofo mi intriga perche’ amo questa verdura , il topinambur non l’ho mai assaggiato, ma c’e’ sempre una prima volta!

Reply
Maurizia 14 Marzo 2013 - 19:48

Infatti….. provalo e stupirai i tuoi uomini! Bye

Reply
conunpocodizucchero.it 14 Marzo 2013 - 22:36

io qui ci sguazzerei!:-)
provali anche con il sedano rapa, ci sta da Dio!

Reply
Maurizia 14 Marzo 2013 - 22:55

Proverò bye 🙂 🙂

Reply
lucia 15 Marzo 2013 - 08:16

Ciao Maurizia, ho provato solo una volta i topinambur, mi piacciono e questa crema deve essere buonissima! Credo di avere la stessa ciotolina che hai usato, l’ho comprata proprio 2 giorni fa!!! Baci

Reply
barbara maggi 15 Marzo 2013 - 10:38

ovviamente ha un meraviglioso ed invitante aspetto. complimenti sei sempre più brava!

Reply
Alessia 15 Marzo 2013 - 10:58

Non so decidermi tra questa splendida vellutata e quella di azuki … entrambe splendide! Complimenti, Maurizia!
Buona giornata

Reply
Luciana 24 Marzo 2013 - 12:24

Ciao, trovo interessante questa crema di sedano e topinambur. Il topinambur ha un gusto molto particolare e con aggiunta di sedano, mi incuriosisce.

Reply
Sale Zucchero e Cannella... 25 Marzo 2013 - 13:47

Ma lo sai che non l’ho mai assaggiato nemmeno io il topinambur? A dir la verità mi sa che qui non l’ho neanche mai visto in vendita! Ma se dovessi mai trovarlo, ora so cosa farci 😀

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.