Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

Crostatedolci

VegCrostatine alla crema di Datteri e Cocco

by Maurizia 2 Novembre 2014
written by Maurizia 2 Novembre 2014
VegCrostatine alla crema di Datteri e Cocco

Limitare gli zuccheri e gli alimenti raffinati si può; esercitarsi in cucina a preparare dolci “naturali” ci fa scoprire un nuovo e piacevole modo di alimentarsi. Perche’ e’ vero che più mangiamo zuccheri e più abbiamo bisogno di zuccheri; se vogliamo quindi preparare spesso dolci meglio affidarsi agli zuccheri naturalmente contenuti negli alimenti.  Nei corsi di cucina naturale che ho seguito a Cascina Rosa, presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ho imparato le tecniche e gli ingredienti da usare per preparare dolci senza zuccheri o farine raffinate ….. dolci buonissimi in cui gli ingredienti vengono sapientemente dosati e la frutta (uvetta, fichi ecc…..) viene utilizzata per dolcificare.  Dolci che possono anche essere preparati senza uova, latte, burro ….. e olio.  Ho preparato queste Vegcrostatine a partire dalla conoscenze di base acquisite in questi corsi a Cascina Rosa utilizzando ingredienti  esotici quali datteri è farina di cocco….. a  cui ho aggiunto cacao amaro e arancia….. Ingredienti per circa 6 Vegcrostatine (circa 8 cm di diametro): Per la pasta vegana: 100 grammi di farina integrale di Kamut, 50 grammi di farina di cocco, 4 cucchiai di malto di riso, 60 ml circa di spremuta d’arancia, 1 cucchiaio di cacao amaro, 1/2 bustina di lievito naturale (a base di cremore di tartaro), un pizzico di sale. Per la farcitura: 200 grammi di datteri al naturale (essiccati), 100 ml circa di spremuta d’arancia (circa il succo di un’arancia), la scorza grattugiata di un’arancia non trattata, 2 cucchiaini di Mato di riso, 2 cucchiaini di cacao amaro, 2 cucchiaini di farina integrale di riso.
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Portare a bollore circa un litro d’acqua in una pentola: porre i datteri in un recipiente, versarvi sopra l’acqua in modo da ricoprirli e lasciare riposare ed idratare i datteri per un’ora coprendo il recipiente.

Preparare nel frattempo la pasta Vegana della crostata: porre in un recipiente tutti gli ingredienti e la metà del succo d’arancia. Iniziare ad impastare mescolando con un cucchiaio di legno ed aggiungere pian piano il restante succo fino che gli ingredienti non si amalgamano tra di loro e la pasta non raggiunge una consistenza morbida. Lavorare con le mani per qualche minuto la pasta su una spianatoia e formare una palla: avvolgerla con pellicola trasparente e lasciarla riposare per mezz’ora in un luogo fresco.

Preparare per la farcitura la crema di datteri: scolare bene i datteri in ammollo, denocciolarli e tagliarli a pezzi con un coltello. Porli nel bicchiere di un frullatore insieme alla scorza d’arancia, il malto di riso, il cacao, la farina di riso e la metà del succo d’arancia, frullare ed aggiungere a filo il restante succo fino ad ottenere una crema della consistenza di una marmellata di frutta. La crema frullata dovrà risultare abbastanza omogenea anche se saranno ancora visibili molti piccoli pezzi di dattero.
Con un matterello stendere la pasta delle Crostatine su una spianatoia. Lavorarla tenendo la pasta tra due fogli di carta antiaderente da forno in modo che non si attacchino alla spianatoia ed il matterello. Con le formine delle crostate tagliare dei dischi di pasta


Ungere con un filo d’olio le formine, inserire il disco di pasta e riempire con 2 o 3 cucchiaini colmi di crema di datteri. Livellare la crema con un cucchiaino, rilegare leggermente verso l’interno i bordi della pasta e porre in forno a 180 gradi per 15-18 minuti. Lasciare raffreddare e servire spolverizzati di farina di cocco.

NOTE:
Il malto di riso e’ facilmente reperibile in negozi o supermercati di prodotti alimentari naturali. Anche molte erboristerie hanno alcuni prodotti naturali tra cui il malto. Si può usare anche il malto d’orzo, anche se ha un sapore un po’ più forte.

In mancanza del malto come dolcificante naturale (che, avendo la consistenza del miele, ha anche la funzione di legare gli ingredienti) si può usare il miele anche. Questo ha però un sapore molto diverso ed è decisamente più dolce. La sua quantità andrebbe dunque dosata in modo diverso da quella del malto. Sicuramente bisogna aggiungerne molto meno.

La quantità di spremuta d’arancia va dosata da impasto a impasto, in particolare per la farcitura in cui la spremuta va aggiunta a poco a poco in quanto legata alla consistenza ed all’idratazione dei datteri. Va sempre quindi aggiunta a poco a poco. Anche per quanto riguarda la preparazione della pasta bisogna sempre aggiungere la spremuta d’arancia come ultimo ingrediente e a poco a poco in modo da utilizzarne il quantitativo necessario a formare un impasto morbido.

cacaococcoCristata di dattericrostata di datteri e coccoCrostata veganadatteridolci veganifarina di coccovegano
6 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Tagliolini con zucchine scottate e pesto di fiori
next post
Bicchierini di Zucca e Pere al Cioccolato

You may also like

Torta Amamela

10 Dicembre 2021

Torta di Mele Pozzo Bianco

24 Settembre 2020

Brownies all’Avocado

22 Luglio 2019

Torta di Albicocche Frullate

5 Luglio 2019

Crostatine del Pozzo Bianco

10 Giugno 2019

Pancakes light con i semi

30 Luglio 2018

Torta morbida di pesche, amaretti e cioccolato

22 Luglio 2018

La Zuppa Inglese ….. in due versioni

3 Aprile 2017

Quadrotti Morbidi alle Mele Yogurt e Cioccolato

8 Ottobre 2016

Torta Tropicale Mango e Banana

26 Settembre 2015

6 comments

ConUnPocoDiZucchero Elena 3 Novembre 2014 - 10:35

ma io ti adoro!!!!! 🙂

Reply
delizia divina 3 Novembre 2014 - 14:21

CHE BUONE, DA PROVARE!!!

Reply
loretta 3 Novembre 2014 - 16:42

Sono una geniale sostituzione, durante le feste Natalizie, del famoso “Panforte Senese”. Sono monoporzioni che a fine cena sostituiranno i molto piu’ calorici dolci di sempre. Da copiare subito!!!!!!! Buone!!!!!Buone!!!!!!

Reply
Alice 3 Novembre 2014 - 20:31

Sono bellissime, e senza dubbio buonissime, e poi tanto sane…in una parola divine! Anche a me rievocano tanto l’atmosfera delle feste, troverò senz’altro occasione di provarle per stupire i miei ospiti! Grazie per la ricetta, a presto 🙂

Reply
tortedinuvole 7 Novembre 2014 - 17:42

Ciao Maurizia!
Volevo invitarti al mio primo contest sul Natale, mi farebbe molto piacere se partecipassi! ti lascio il link con tutte le informazioni, passa a trovarmi, ti aspetto!
https://tortedinuvole.wordpress.com/2014/11/04/contest-raccontami-il-tuo-natale/

Reply
Erica Di Paolo 1 Gennaio 2015 - 08:41

E io mi ero persa questa meraviglia?????? Che bontà ^_^
Un abbraccio forte Maurizia e che inizio con il botto sia!!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (11)
  • dolci (49)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry
  • Torta di Mele Pozzo Bianco

Recent Comments

  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
  • Loretta su Zuppa di Farro e Castagne
  • Loretta su La Zuppa Inglese ….. in due versioni
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021
  • Crackers Integrali ai Semi

    9 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.