Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

primi

Orzotto con Lenticchie, Zucca, Funghi

by Maurizia 24 Gennaio 2014
written by Maurizia 24 Gennaio 2014
Orzotto con Lenticchie, Zucca, Funghi

Capita….. Camminando nella campagna dell’Oltrepo’ Pavese, in giornate invernali e soleggiate, di ascoltare il silenzio del paesaggio, di avvertire il lavoro lento e solitario che si svolge nei vigneti, di inalare l’aria fredda che sa di muschio. Capita anche che, camminando in un paesaggio come questo

20140124-140417.jpg

si apprezzino i colori tenui del cielo, delle vigne, dei boschi, si immagini lo stesso paesaggio con i colori della prossima primavera.
Camminando in un paesaggio come questo ho pensato a questo piatto, dai sapori avvolgenti, dai colori caldi, dai profumi decisi.

20140124-140735.jpg

Ingredienti per 3/4 persone: 120 gr di orzo, 50 gr di lenticchie verdi, 150 gr di polpa di zucca, 100 gr di funghi champignon, 2 scalogni, 3cucchiai di olio extra vergine d’oliva, 1/2 bicchiere di vino bianco, brodo vegetale, sale, pepe.

Pulire gli scalogni ed i funghi champignon, ricavare dalla zucca una fetta di polpa. Tagliare gli scalogni a rondelle, i funghi a fettine abbastanza sottili e la polpa della zucca a listarelle anch’esse abbastanza sottili. In un largo tegame porre l’olio, scalogni, zucca, funghi e cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti. Aggiungere il vino e lasciare evaporare. Continuare la cottura per altri 15-20 minuti aggiungendo un mestolo di brodo vegetale.

20140124-141635.jpg

Iniziare preparare l’orzo: in una pentola portare circa un litro di brodo vegetale ad ebollizione e, se necessario, salare. Immergervi le lenticchie (le mie avevano un tempo di cottura di 30 minuti) e quindi l’orzo (quello che ho usato io aveva un tempo di cottura di 15 minuti e l’ho quindi immerso in brodo con le lenticchie dopo 15 minuti circa). Scolare orzo e lenticchie (tenendo da parte un po’ di brodo di cottura) e versarli nel tegame con zucca e champignon

20140124-142125.jpg
Mescolare molto bene e lasciare insaporire per 5 o 6 minuti. Aggiungere, nel caso l’orzo sia troppo asciutto, un mestolo di brodo di cottura. L’orzo ( o orzotto) deve risultare a fine cottura, con una consistenza morbida, simile a quella di un classico risotto.

20140124-142550.jpg

funghifunghi champignonlenticchieorzoorzottoorzotto con funghiorzotto con lenticchieorzotto con zuccaricetta veganaricette veganeveganzucca
9 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Riso con Lenticchie e Polpa di Pomodoro
next post
Torta del Bosco

You may also like

I Malfatti

2 Settembre 2020

Plant-based Gyoza

28 Agosto 2020

Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

4 Settembre 2019

Tagliatelle all’uovo

20 Luglio 2019

Pappa al Pomodoro

6 Luglio 2018

Vellutata di Carote all’Arancia

16 Gennaio 2018

Zuppa di Farro e Castagne

23 Ottobre 2017

Gnocchi Verdi di Ricotta

13 Marzo 2016

Zuppa di Ceci e Carote con Gamberi Scottati

2 Novembre 2015

Quinoa Risottata con Fave Piselli e pecorino

22 Aprile 2015

9 comments

Mario 24 Gennaio 2014 - 13:45

Poesia e. cucina. Ottimo e brava. Finalmente aria nuova e contaminazioni feconde.

Reply
asilannablu 26 Gennaio 2014 - 16:11

Quanti buoni e sani ingredienti in questa tua ricetta Maurizia…buonissima!!! Ciaooo

Reply
Patrizia 26 Gennaio 2014 - 17:55

bellissimo piatto….da copiare immeditamente!! anche io, come sai, vado spesso a camminare ma non ho mai avuto le tue fruttifere ispirazioni…brava!!!

Reply
Daniela 26 Gennaio 2014 - 20:49

Che bella foto e già la vedo con i colori della primavera, stagione che preferisco all’inverno.
Questo orzotto ha dei colori magnifici e immagino anche il sapore 🙂
Complimenti!

Reply
Lalla 26 Gennaio 2014 - 21:23

Colori caldissimi, quelli della foto del paesaggio e del piatto.
Questi sono i piatti che adoro ….e neanche da tantissimo li ho scoperti ;-).
Buona settimana carissima !

Reply
Alice 27 Gennaio 2014 - 13:49

Ottimo piatto, in una splendida cornice 🙂

Reply
Le Ricette di Tina 27 Gennaio 2014 - 22:25

Semplice e delizioso

Reply
marisa 28 Gennaio 2014 - 07:18

Come sempre..impeccabile! Un abbraccio cara

Reply
Loretta 29 Gennaio 2014 - 09:17

In una giornata nevosa e grigia fa piacere scorrere le immagini del tuo “orzotto” e del paesaggio delle nostre campagne, i colori del piatto in sintonia con quelli della natura mi sollevano lo spirito e mi ispirano in cucina, lo provero’, brava!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.