Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

Preparazioni di base

Lievito Madre

by Maurizia 24 Marzo 2013
written by Maurizia 24 Marzo 2013
Lievito Madre

Oggi la nascita del mio lievito madre! Perché un post su questo visto che ci sono già mille blog che ne descrivono la preparazione ? Per lo stesso motivo che mi ha spinta ad aprire un blog di cucina anche se ci sono già altri mille blog simili….. per condividere con chi mi legge la mia passione per le preparazioni casalinghe….. Bene, vi dicevo che il mio lievito madre e’ nato….. e siamo tutti molto contenti in famiglia, ora possiamo sperimentare pane, grissini, pizze e sentire il profumo di pane che alla mattina si sprigiona dal forno ….. ve lo presento, eccolo!

20130324-151037.jpg

Bello vero? Un lievito madre integrale che ho imparato a fare al corso di cucina naturale seguito a Milano a Cascina Rosa, dove ho anche sperimentato molte ricette ….. che cercherò prossimamente di mettere in pratica.
Ingredienti: farina (io ho usato farina semintegrale tipo 2), acqua, mela grattugiata.
Primo giorno di preparazione: mescolare 60 grammi di farina con 40 gr di acqua, mescolare aggiungendo un cucchiaio di mela grattugiata. Formare una pallina con l’impasto morbido ottenuto e porlo, coperto con un po’ di farina, in un contenitore coperto con un panno di cotone umido.

20130324-152042.jpg
Lasciare a temperatura ambiente (la temperatura ottimale deve essere di 20/24 gradi) coperto con un panno di lana per 48 ore. Dopo questo tempo il lievito madre si presenterà aumentato di volume e con un aspetto un po’ bolloso

20130324-152316.jpg
Terzo giorno: eseguire il primo rinfresco. In pratica aggiungere alla preparazione un impasto di farina e acqua uguale al precedente (60 gr di farina e 40 di acqua, senza più la mela che deve essere aggiunta solo all’inizio) raddoppiandone il volume. Lasciare ancora per 48 ore coperto con un telo di cotone temperatura ambiente (20 – 24 gradi , o avvolto da in panno di lana). Fare almeno tre rinfreschi ogni 48 ore fino a che il lievito non avrà raggiunto la sua maturazione, deve cioè acquisire un caratteristico odore acidulo ed a ogni rinfresco, lievitando, raddoppiare all’incirca il suo volume. Dopo il secondo rinfresco, eliminare una parte dell’impasto per evitare di produrre una quantità eccessiva di lievito madre. Al terzo rinfresco il lievito si presenterà pressapoco così :

20130324-153102.jpg
Ad ogni rinfresco e’ importante lavorare l’impasto della madre schiacciando lo è compattandolo.
Dopo questi tre rinfreschi fatti ogni 48 ore fare altri tre o quattro rinfreschi ogni giorno, aggiungendo quindi un quantitativo di acqua e farina ( sempre con le proporzioni 60 di farina e 40 di acqua) ad una parte dell’impasto lievitato in modo che le due parti mescolate siano equivalenti in peso. Ad ogni rinfresco coprire sempre il contenitore con un panno di cotone umido e mantenerlo ad una giusta temperatura.
Il lievito così ottenuto può essere conservato in frigorifero e “rinfrescato” ogni 5 giorni circa. Per ogni preparazione di pane o pizza il lievito utilizzato deve essere rinfrescato la sera prima lasciandolo a temperatura ambiente fino al momento dell’uso..

acquafarinafarina integralefarina semintegralelievito madrelievito naturalepasta acida
20 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Fiori di Farro con crema di Melanzane
next post
Pane al Kamut a doppia lievitazione

You may also like

Pane Aromatizzato per Gratinare

4 Agosto 2019

Cavolo Rosso delicato in agrodolce

28 Luglio 2019

Polvere di Limoni

26 Aprile 2015

20 comments

conunpocodizucchero.it 25 Marzo 2013 - 05:59

evviva!!!! eccolo!!!! wow!!! che bello! 🙂

Reply
Maurizia 25 Marzo 2013 - 20:25

Carino vero? 🙂 saluti

Reply
Ely 25 Marzo 2013 - 10:20

Ma benvenuto caro lievito!! 😀 Ti è uscito una meraviglia e chissà che bontà ci preparerai adesso <3 Un abbraccio e un felice lunedì, amica cara!

Reply
Maurizia 25 Marzo 2013 - 20:24

Grazie Ely 🙂

Reply
Loretta 25 Marzo 2013 - 10:45

Ho iniziato una copertina in lana azzurra per tenere al caldo il nuovo nato, ha un nome ? Mi e’ piaciuto il fiocco azzurro!!!!! Sei geniale!!!! un bacio , zia Loretta. Non dire a “Cla” della copertina, non voglio ingelosirlo, sai che lui mi vuole molto bene.

Reply
Maurizia 25 Marzo 2013 - 20:25

Una copertina? Grazie!!!

Reply
Sale Zucchero e Cannella... 25 Marzo 2013 - 13:51

E allora tanti auguri al nuovo nato!!! 😀 sono soddisfazioni…e vedrai quante altre te ne darà!!! Aspettiamo con ansia esperimenti col tuo lievitino 😉

Reply
stefania 25 Marzo 2013 - 22:07

Evviva la ricetta per il lievito madre! Adesso lo faccio! GRAZIE 😉

Reply
simona 25 Marzo 2013 - 23:15

Wow Maurizia che meravigli il tuo gioiello! io sono in procinto di crearlo… speriamo venga bello e areato come il tuo:) complimenti:**

Reply
Andrea 26 Marzo 2013 - 17:19

Ciao, c’è un piccolo premio per te da parte mia!
E’ qui http://raccontidicucina.wordpress.com/2013/03/26/premio-the-versatile-blogger/

Reply
Maurizia 26 Marzo 2013 - 17:53

Vado a vedere!!!!!

Reply
Maurizia 26 Marzo 2013 - 18:09

Grazie Andrea ….. bye, a presto

Reply
silvana 1 Aprile 2013 - 16:35

eh come ti capisco ci vuole tanta pazienza a far nascere il lievito madre ma poi che soddisfazione !

Reply
Luciana 5 Aprile 2013 - 16:30

Brava, si prova tanta soddisfazione! Il mio lievito ha già cinque mesi, ma purtroppo l’ho dovuto congelare per un po, chissà se riuscirò a farlo sopravvivere, dopo lo scongelamento. Auguro lunga vita al tuo lievito madre!

Reply
Luciana 6 Aprile 2013 - 08:54

Ciao, sì è vero, lo sapevo, ma non avendolo mai fatto un pò di paura che qualcosa vada storto c’è. Grazie per la tua risposta sei davvero gentile.
Saluti Luciana

Reply
Le Ricette di Tina 11 Aprile 2013 - 20:42

Devo rifarlo anch’io il primo è morto poverino hiihiihiih ciaooo notte

Reply
lucia 17 Aprile 2013 - 20:10

Complimenti per il nascituro (anche se oramai è già grandicello, vista la data del post!). Io non mi sono ancora azzardata a fare il lievito madre perché non l’ho ancora capito bene; ma tutte le volte che si fa il rinfresco si butta via parte dell’impasto? Alla fine del periodo di produzione quanto lievito madre ottieni?
Complimenti ancora e grazie
lucia

Reply
Maurizia 17 Aprile 2013 - 20:19

Se quando fai un rinfresco non usi una parte lievito per pane o pizza la butti e tieni la parte restante in frigorifero …..io ho in genere 200 gr di lm: con il rinfresco aggiungo una pari quantità di farina e acqua fino ad avere 400 gr. 200 li uso per il pane ( facendolo crescere a temp ambiente 24 ore) e 200 li tengo in frigorifero

Reply
Giovanna 17 Gennaio 2014 - 19:51

Ciao Maurizia 🙂
Bellissima la tua pasta madre… ma… come si chiama? 🙂 🙂

Reply
Maurizia 17 Gennaio 2014 - 21:02

Si chiama Tino ….. il lieviTino…..

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.