Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

Crostatedolci

Crostata Integrale di Albicocche, Mele Verdi e Pistacchi

by Maurizia 26 Giugno 2014
written by Maurizia 26 Giugno 2014
Crostata Integrale di Albicocche, Mele Verdi e Pistacchi

Conservo tutte le riviste di cucina, suddivise per tipo e mese di pubblicazione, in uno scaffale della libreria, su una mensola in cucina, sul tavolino del soggiorno….. ci sono quelle con le ricette di Natale, di Pasqua, dei mesi estivi….. Sfogliarle ogni tanto e’ rilassante, le fotografie sono di grande impatto e gli articoli descrivono la vera anima della ricetta, la sua storia, le proprietà degli ingredienti….. A volte basta un’immagine, a volte il modo di cucinare o cuocere un ingrediente per ideare un nuovo piatto….. a volte invece la descrizione di un piatto ci convince talmente che non ci rimane che cercare di riprodurre la ricetta e magari personalizzarla introducendo piccoli cambiamenti. Così , sfogliando il numero di Agosto 2011 di Sale & Pepe sono rimasta colpita dalla Crostata Integrale di Albicocche e Mele Verdi….. che ho rifatto, con alcune variazioni nella preparazione e negli ingredienti ….. La consiglio: e’ una torta molto leggera, si avverte un gusto leggermente acidulo della mela e del limone smorzato dalla dolcezza dell’albicocca al forno, dalla delicatezza della frolla integrale all’olio dalla nota croccante dei pistacchi…..
20140626-111337-40417912.jpg

Ingredienti per la pasta frolla: 200 gr di farina semintegrale ( io ho usato 100 gr di farina integrale di farro e 100 gr di farina di frumento Tipo 1), 50 gr di zucchero di canna, 50 gr di olio d’oliva, 1 uovo intero ed un tuorlo, la scorza grattugiata di un limone non trattato, 1/2 bustina di lievito naturale (a base di cremore di tartaro)
Per la farcitura: circa 15 albicocche ( se sono abbastanza piccole) , 2 mele verdi Grammy Smith, il succo di un limone (se piccolo) o 3/4 di limone se grosso , 3 cucchiai colmi di farina di riso ( o 2 cucchiai di fecola) 50 gr di zucchero di canna, 60 gr di pistacchi tostai e tritati grossolanamente.
Riunire in un robot da cucina o in una planetaria tutti gli ingredienti per la pasta frolla: lavorare fino a che non si amalgamano bene tra di loro. Con le mani formare una palla , avvolgerla in pellicola trasparente e lasciarla riposare in luogo fresco per circa mezz’ora.
Preparare nel frattempo la farcia. Scegliere albicocche mature ma ancora ben sode, lavarle e tagliarle a metà eliminando il nocciolo. Lavare , sbucciare e grattugiare le mele verdi utilizzando una grattugia a fori grossi. Porre la polpa grattugiata in un contenitore con il succo del limone, lo zucchero, la farina di riso ed i pistacchi tritati grossolanamente con un coltello. Lasciare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

20140626-113534-41734150.jpg
Stendere la pasta frolla , con un matterello , ponendola tra due dischi di carta forno (di cui uno sarà utilizzato per foderare la tortiera in cottura

20140626-113716-41836422.jpg
Con un coltello livellare i bordi della pasta in modo che formino un cerchio. Per questa crostata ho utilizzato una tortiera di 28 cm di diametro. Porre la pasta frolla stesa sulla carta forno nella tortiera avendo cura che i bordi della pasta siano ben aderenti al bordo della tortiera. Farcire la base di frolla con il composto di mele (se dovesse essere presente troppo liquido in eccesso eliminarne 2 cucchiai ). Porre sulla farcia le albicocche in modo che ricoprano completamente tutta la superficie della torta

20140626-114353-42233947.jpg
Cuocere in forno a 180 gradi per 40 minuti. Se dopo questo tempo la parte liquida della farcitura non si è abbastanza asciugato si può proseguire la cottura per 2 o 3 minuti ponendo la crostata in un ripiano di cottura più alto. Lasciare raffreddare e servire.

20140626-115008-42608960.jpg

MANI IN PASTA

albicocchecristata di albicocchecrostatacrostata integralefarina integralefarina semintegralelimonemele granny smithmele verdiricette lightSale & Pepe
5 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Composta di Pesche Bianche al Miele di Fiori d’Arancio
next post
Maccheroni al pesto di sedano e aromi

You may also like

Crostata di Natale

15 Dicembre 2022

Torta Amamela

10 Dicembre 2021

Torta di Mele Pozzo Bianco

24 Settembre 2020

Brownies all’Avocado

22 Luglio 2019

Torta di Albicocche Frullate

5 Luglio 2019

Crostatine del Pozzo Bianco

10 Giugno 2019

Pancakes light con i semi

30 Luglio 2018

Torta morbida di pesche, amaretti e cioccolato

22 Luglio 2018

La Zuppa Inglese ….. in due versioni

3 Aprile 2017

Quadrotti Morbidi alle Mele Yogurt e Cioccolato

8 Ottobre 2016

5 comments

Patrizia 26 Giugno 2014 - 13:34

L’abbinamento tra le albicocche dolci e saporite con le mele verdi grammy smith ed il succo di limone, dona a questa crostata, un’insolita armonia molto piacevole al palato. Grazie ancora a Maurizia per avermi dato l’opportunita’ di gustare la sua speciale creazione in anteprima!!!!

Reply
Erica Di Paolo 26 Giugno 2014 - 13:46

Divina, Maurizia. Pistacchiosa come piace a me. Poi le Granny sono le mie mele preferite e la sfoglia così leggera è una scelta consueta. Cosa dire? Posso assaggiare? ^_^

Reply
Daniela 26 Giugno 2014 - 21:09

Vedo che non sono l’unica ad avere riviste e stralci di pagine di riviste datate, però mi piace sempre tanto sfogliarle e curiosare tra i fogli a volte un po’ ingialliti 🙂
Una crostata deliziosa, mi piace l’abbinamento tra le albicocche e le mele verdi.
Un bacio

Reply
ConUnPocoDiZucchero Elena 28 Giugno 2014 - 06:09

vederla così mi ha fatto tornare alla ment una crostata deliziosa che avevo mangiato 4 anni fa! ma qst abbinamento salutare mi piace molto! mi era sfuggita alla vista su s&p! troppe riviste anche io! 😀

Reply
Alice 1 Luglio 2014 - 06:55

Quanto mi piace questa ricetta! Sia perché è bellissima e poi sarei proprio curiosa di assaggiare l’abbinamento mele verdi e albicocche…me la salvo subito tra i preferiti 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.