Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

primi

Maccheroni al pesto di sedano e aromi

by Maurizia 2 Luglio 2014
written by Maurizia 2 Luglio 2014
Maccheroni al pesto di sedano e aromi

Seconda ricetta con gli aromi del mio bio orto, il Pesto di Sedano, che ho preparato aggiungendo basilico, timo , prezzemolo, mandorle e zeste di limone. Profumato, leggero ….. basta frullare gli ingredienti ….. e si avverte subito la sua fragranza, poi il sapore delicato in cui prevalgono le note aromatiche delle foglie di sedano e delle zeste di limone. Prepararlo, o meglio, pensarlo, e’ stato facile; mi è’ bastato guardare l’aiuola verde degli aromi, il sedano piccolo e rigoglioso ….. immaginarlo mentre avvolge un maccherone , o viene cosparso dalle zeste di limone, o ancora mente ci stupisce….. per quanto una salsa così semplice possa far vibrare le nostre papille gustative ….. 20140702-210039-75639647.jpg
Ingredienti per 4 persone: 250 gr di pasta corta, preferibilmente rigata; 60 gr di aromi, di cui circa la metà di sedano ( foglie e parte terminane piccola e tenera dei gambi) e la rimanente metà di basilico ( 15-20 foglie), timo (2 o 3 rametti) , prezzemolo ( un piccolo mazzetto); circa 10 mandorle , 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva; 2 cucchiai di acqua; scorza grattugiata di 2 limoni non trattati, sale.

Lavare ed asciugare gli aromi. Ricavare le foglioline dai rametti di timo e tritare grossolanamente con un coltello tutti gli aromi

20140702-210837-76117229.jpg
Porre tutti gli aromi, l’olio e la punta di un cucchiaino di sale, in un piccolo frullatore e frullare per qualche secondo. Aggiungere le mandorle (precedentemente tritate con un coltello abbastanza grossolanamente )

20140702-211213-76333219.jpg
Frullare fino a quando non si ottiene un trito omogeneo anche se non troppo fine.

Aggiungere, se necessario, anche due cucchiai di acqua, per rendere il pesto un po’ più morbido.
Cuocere la pasta in acqua salata e grattugiare la buccia di due limoni.

20140702-211641-76601880.jpg
Scolare la pasta, e condirla, nella stessa pentola di cottura con il pesto di sedano e aromi

20140702-211749-76669209.jpg
Servire calda cosparsa di zeste di limone.

basilicomandorlepesto di sedanopesto di sedano e aromiprezzemoloricette veganetimoveganveganozeste di limone
8 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Crostata Integrale di Albicocche, Mele Verdi e Pistacchi
next post
Insalata di Triglie con Timo, Salvia e Pinoli

You may also like

I Malfatti

2 Settembre 2020

Plant-based Gyoza

28 Agosto 2020

Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

4 Settembre 2019

Tagliatelle all’uovo

20 Luglio 2019

Pappa al Pomodoro

6 Luglio 2018

Vellutata di Carote all’Arancia

16 Gennaio 2018

Zuppa di Farro e Castagne

23 Ottobre 2017

Gnocchi Verdi di Ricotta

13 Marzo 2016

Zuppa di Ceci e Carote con Gamberi Scottati

2 Novembre 2015

Quinoa Risottata con Fave Piselli e pecorino

22 Aprile 2015

8 comments

Erica Di Paolo 2 Luglio 2014 - 19:27

Non posso non apprezzare: sono reduce da un pesto di sedano preparato ad hoc e rivisitato stasera per cena. Con gli aromi del proprio orto, poi, vuoi mettere? ^_^
Meraviglioso piatto, complimenti!!

Reply
Daniela 2 Luglio 2014 - 19:54

Deve essere di un profumato……buono buono buono 🙂
Un bacio

Reply
Mau 3 Luglio 2014 - 03:51

Veramente interessante questo pesto, grazie del suggerimento

Reply
loretta 3 Luglio 2014 - 05:23

Un pesto decisamente innovativo, fresco e profumato, per una pasta estiva e’ il “top”, buonissima idea e buonissima pasta!!!!!

Reply
Alice 3 Luglio 2014 - 06:24

Che meraviglia…il pesto di sedano è forse l’unico che ancora non ho provato…con tutti quegli aromi deve essere senz’altro una esplosione di bontà 😉

Reply
Ros 3 Luglio 2014 - 08:04

Il pesto lo adoro ma con il sedano non l’ho mai provato, che bella idea. Sei sempre tanto creativa e brava, Maurizia!! Un bacione, cara, e bellissima giornata

Reply
ConUnPocoDiZucchero Elena 10 Luglio 2014 - 09:41

ma dai! che idea bellissima! a km 0, stuzzicante e sicuramente deliziosa! questa me la faccio prestissimo ! promesso!

Reply
Sabry in cucina 22 Agosto 2014 - 15:10

Il sedano pensavo fosse solamente il classico “odore” da brodo… invece lo devo rivalutare! Da provare assolutamente questo primo piatto!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.