Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit
Fichi con la Ricotta
Calamari Ripieni
Peperoni e Pomodori con le Uova
Pane Aromatizzato per Gratinare
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

antipasti

Barchette di Radicchio con Crema di Ceci

by Maurizia 5 Ottobre 2013
written by Maurizia 5 Ottobre 2013
Barchette di Radicchio con Crema di Ceci

Oggi una ricetta autunnale, sanissima, vegana, gluten free ….. e molto molto facile…… Una ricetta anche molto versatile nella presentazione; io ho fatto delle barchette di radicchio che raccolgono la crema e si prestano ad essere ottime finger food ma la crema può anche essere servita su crostini di pane accompagnati da insalatina di radicchio o semplicemente servita al posto dell’olio in un pinzimonio….. in ogni caso un aperitivo d’effetto!

20131005-164701.jpg
Ingredienti: 250 gr di ceci secchi, 2cipolle dorate di medie dimensioni (circa 200 gr), 1 carota, 1/2 bicchiere di vino bianco, 3 o 4 rametti di rosmarino, sale, 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, succo di un limone, un pezzetti di alga kombu, radicchio. ( con queste dosi otterrete molta crema di ceci, circa 4 o 5 bicchieri).
Lasciare i ceci in ammollo con acqua abbondante per 24 ore. In una pentola fare imbiondire la cipolla tritata con due cucchiai d’olio: cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti con i rametti di rosmarino. Aggiungere quindi i ceci scolati della loro acqua, la carota tagliata a dadini, acqua fredda (circa 1 litro e 1/2) ed il vino bianco. Aggiungere anche l’alga kombu (l’alga kombu non è’ indispensabile ma aiuta a rendere più digeribili e morbidi i legumi se aggiunta in cottura). Cuocere per circa 1 ora e mezza o comunque fino a che i ceci non saranno ben cotti e morbidi. Salare l’acqua dei ceci solo 5 minuti prima della fine della cottura. Scolare i ceci e le verdure tenendo da parte un po’ dell’acqua di cottura: frullarli con un frullatore ad immersione aggiungendo a filo un po’ di acqua fino ad ottenere un composto liscio e di consistenza abbastanza spessa. Aggiungere anche il succo di un limone e, se necessario un po’ di sale. Servire con le barchette di radicchio, su pane tostato o come vi suggerisce la fantasia…..

20131005-170132.jpg

carotececicipollecrema di cecifinger foodradicchioricetta veganarosmarinovegan
15 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Risotto all’Essenza di Pomodoro, Soffice di Basilico, Pinoli Tostati
next post
Insalata ai Colori d’Autunno

You may also like

Crema di Ceci e Avocado

16 Settembre 2020

Fichi con la Ricotta

29 Agosto 2019

Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

15 Giugno 2019

Insalata Bianca con le Noci

9 Marzo 2018

Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

28 Gennaio 2015

Pizzette di Ceci

9 Agosto 2014

Crocchette d’Oriente Curcuma e Pepe

25 Maggio 2014

Insalata di Ceci

22 Maggio 2014

FiorFrolle di Parmigiano con Marmellata di Cipolle

18 Maggio 2014

Hummus di Ceci con Pane Pita

4 Aprile 2014

15 comments

Loretta 5 Ottobre 2013 - 18:38

A differenza di chi legge la ricetta e vede le bellissime foto che hai postato, io ho avuto il privilegio di assaggiare la crema, quasi in diretta. Noi tutti in famiglia amiamo i ceci, e questa crema ne esalta la semplicita’ e la versatilita’. Da tutti noi un corale: BRAVA !!!

Reply
Ilaria 6 Ottobre 2013 - 21:14

Davvero molto carina questa presentazione all’interno delle barchette di radicchio.
E quella crema mette di buon umore solo a vederla… 🙂

Reply
marisa 6 Ottobre 2013 - 22:41

Sono sempre sicura di trovare qualcosa di insolito e ben studiato… mi sorprendi sempre 🙂

Reply
Diletta - cucina preDiletta 6 Ottobre 2013 - 23:02

Sei proprio brava,complimenti!

Reply
crisemaxincucina 7 Ottobre 2013 - 05:02

bellissima ricetta e bellissima realizzazione! ciaoooo

Reply
Federica Gif 7 Ottobre 2013 - 06:36

Che meraviglia Maurizia!! Io adoro i ceci (li ho messi a bagno stamattina); li mangerei tutti i giorni della settimana… non mi stancano mai! E dire che da bambina non mi piacevano per niente… Ottima ricetta e bella presentazione, ideale per un apetitivo! Smack!!!!
Federica 🙂

Reply
Babe 7 Ottobre 2013 - 07:31

Concordo con gli altri!
Assolutamente meravigliosa.
Invitante, elegante e gustosa.
Bravissima!
Un abbraccio forte.

Reply
angela 7 Ottobre 2013 - 16:07

Cosa vedono i miei occhi!!!!!! Sei superprofessionale………complimenti!!!!
Angela..

Reply
annalisa 7 Ottobre 2013 - 16:30

Che bella idea, Maurizia!bravaaa

Reply
Le Ricette di Tina 7 Ottobre 2013 - 19:20

Bellissimi e deliziosi finger food

Reply
Paola Bacci 7 Ottobre 2013 - 20:47

Una ricetta fantastica e originale, complimenti!!!

Reply
conunpocodizucchero 7 Ottobre 2013 - 21:45

sanissima davvero! e che bella presentazione! quando il “cucchiaio” è da mangiare mi piacciono sempre di più! 🙂

Reply
marisa 12 Ottobre 2013 - 18:42

Una ricettina bellina bellina??? Aspetto 🙂

Reply
EdenStyle - Ricette, Dolci e Decorazioni 16 Ottobre 2013 - 15:26

Che bella ricettina, anche questa con uno stile che ricorda un po’ il giappone. 🙂

Reply
Aless 16 Ottobre 2013 - 20:42

Spettacolari, una ricetta particolare, brava!!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (34)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (1)
  • Crostate (10)
  • dolci (48)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (64)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Torta di Mele Pozzo Bianco
  • Crema di Ceci e Avocado
  • I Malfatti
  • Plant-based Gyoza
  • Pollo con Clementine e Finocchi

Recent Comments

  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
  • Loretta su Zuppa di Farro e Castagne
  • Loretta su La Zuppa Inglese ….. in due versioni
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Torta di Mele Pozzo Bianco

    24 Settembre 2020
  • Crema di Ceci e Avocado

    16 Settembre 2020
  • I Malfatti

    2 Settembre 2020

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.