Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

Al fornoTorte salate

Quiche di Asparagi e Piselli

by Maurizia 16 Aprile 2014
written by Maurizia 16 Aprile 2014
Quiche di Asparagi e Piselli

Si narra che la Quiche Lorraine, l’originale ed ancora oggi la più famosa delle Quiche, sia nata a Nancy, capitale della Lorena, nel XVI secolo. In quel tempo il duca Carlo III, detto il Grande, ne faceva un consumo quasi giornaliero, se dobbiamo far fede al libro delle spese di Filippo de Rarecourd, Maître d’Hotel del duca, preoccupato per il “deficit” del ducato a causa del consumo eccessivo di torte salate. L’attuale forma di questa torta si deve però a Vincent de la Chapelle, cuoco di Stanislao, duca di Polonia, diventato re di Lorena all’inizio del 1700. La quiche da allora viene descritta da più di 400 anni nei libri di cucina ; all’origine era preparata con la pasta del pane, uova, “creme fraiche”, e pancetta affumicata. Solo più tardi, quando la fama di questa ricetta oltrepasso’ i confini francesi, la pasta del pane fu sostituita con la pasta brise’ e fece la comparsa, nella lista degli ingredienti, anche il formaggio. Oggi per quiche si intende una torta salata il cui impasto e’ principalmente composto da uova e creme fraiche, o panna acida e ne esistono numerosi varianti, più o meno light e diversi tipi di verdure. Questa la mia versione di oggi, con asparagi, piselli e formaggio caprino

20140416-230342.jpg

Ingredienti: per la pasta; 200 gr di farina, 80 ml circa di vino bianco, 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, sale.
Per la farcitura; 80 gr di piselli (perso dei piselli già sgusciati), 15-20 asparagi, 2 uova intere, 100 gr di formaggio caprino morbido ( o formaggio tipo robiola), 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, sale, pepe .

Formare la pasta ponendo tutti gli ingredienti in un robot da cucina, quando si è’ deformata una palla di pasta, trasferirla su una spianatoia, lavorala per pochi minuti con le mani e lasciarla riposare per circa mezz’ora avvolta da pellicola trasparente o carta forno.
Sgusciare e lavare i piselli; lessarli in acqua salata per 3 minuti. Lavare gli asparagi, eliminare la parte finale del gambo più dura e tagliarli a sottili rondelle. Tenere da parte le punte (che andranno utilizzate crude alla fine della preparazione) e tagliarle in due parti longitudinalmente.

20140416-231240.jpg
Cuocere i gambi in un largo tegame con un cucchiaio d’olio e qualche cucchiaio d’acqua per circa 15 minuti. Salare, controllare la cottura ed aggiungere, se asciugassero troppo, ancora acqua fino a completa cottura. Gli asparagi devono comunque risultare abbastanza asciutti. In una terrina sbattere le uova, aggiungere poco sale ed una macinata di pepe ed incorporarvi il formaggio caprino. Mescolare con una forchetta fino a che non si forma una crema abbastanza liquida ed omogenea

20140416-231733.jpg

20140416-231744.jpg
Stendere con un matterello la pasta e porla in una tortiera di 24 cm di diametro e foderata con carta forno. Bucherellare leggermente la base con i rebbi di una forchetta e versarvi gli asparagi coprendo uniformemente tutta la superficie. Versare quindi la crema di uovo e caprino al centro della torta e distribuirla delicatamente con la punta di un cucchiaio sulla superficie degli asparagi; versare qui di i piselli e le punte degli asparagi crude.

20140416-232245.jpg
Cuocere in forno a 170 gradi per circa 40 minuti (il tempo di cottura va comunque controllato e dipende sempre dal forno utilizzato)

20140416-232406.jpg

asparagiformaggio di caprapiselliquichequiche di asparagi e piselliricetta vegetarianatorta salatavegetariano
9 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Torta di Pomodori e Cipollotti Rossi
next post
Seppioline con i Piselli

You may also like

Torta salata di Zucca e Radicchio

1 Settembre 2018

Torta di Peperoni e Cipolla Rossa

3 Luglio 2018

Cracker di mandorle, semi e verdure crude

11 Marzo 2018

Focaccia Pugliese

9 Novembre 2017

Pane con Zafferano e Noci

9 Gennaio 2017

Crostata di Zucchine

13 Agosto 2016

Focaccia di Grano Saraceno

19 Marzo 2016

Strudel di Scarola con Noci e Nocciole

26 Agosto 2015

Focaccia alla Curcuma con Pepe e Nocciole

14 Luglio 2015

Pizza semintegrale a lunga lievitazione

30 Giugno 2015

9 comments

Simona Mirto 16 Aprile 2014 - 21:38

Grazie di tutte le info Mauri:) non ricordavo tutti questi dettagli che ti confesso sono molto piacevoli:) buonissima la quiche… perfetta per le prossime scampagnate sperando che il tempo prometta bene:*

Reply
Daniela 17 Aprile 2014 - 06:58

Preparo spesso la torta salata che mi risolve tante cene, ma non ho mai messo piselli e asparagi assieme sempre divisi, proverò sicuramente questa tua ricetta 🙂
Colgo l’occasione per augurare a te e alla tua famiglia una Serena Pasqua.
Un bacio

Reply
angela 17 Aprile 2014 - 08:13

Mi piace tantissimo la versione senza panna della tua quiche……complimenti!

Reply
marisa 17 Aprile 2014 - 11:53

Molto primaverile!! ottima 🙂

Reply
asilannablu 17 Aprile 2014 - 16:11

Che meraviglia Maurizia …da fare assolutamente per la gita di Pasquetta!!! E piselli e asparagi sono un ottimo abbinamento grazie della condivisione !!!

Reply
Elena 17 Aprile 2014 - 16:43

Splendida questa torta salata, mi piacciono tutti gli ingredienti e una bella fetta per cena sarebbe perfetta! Un abbraccio e ti faccio tanti auguri di buona Pasqua!

Reply
Alice 18 Aprile 2014 - 21:16

Questa tua versione della quiche è proprio rustica e gustosa, mi piace molto! Complimenti! E buona Pasqua 🙂

Reply
ConUnPocoDiZucchero Elena 19 Aprile 2014 - 10:46

mmm tutte queste belle idee da pic nic mi piacciono tanto Maurizia!!! che bella versione per altro, così primaverile e gustosa! Buona Pasqua carissima

Reply
Sabry in cucina 19 Aprile 2014 - 20:21

Molto molto gustosa!!!! mi piace bravissima! tanti cari auguri di buona pasqua cara!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.