Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

primi

Sedani di Farro con Pesto Leggero di Cavolo Nero

by Maurizia 5 Febbraio 2014
written by Maurizia 5 Febbraio 2014
Sedani di Farro con Pesto Leggero di Cavolo Nero

Ortaggio tipico dei mesi invernali e della Toscana, reso famoso per la “ribollita”, il Cavolo Nero e’ una risorsa di sostanze benefiche: e’ ricchissimo di antiossidanti, sali minerali e vitamine, la vitamina C in particolare. Per non disperdere queste sostanze e quindi le loro proprietà “curative” meglio usare cotture “brevi” e “salutari” come quella a vapore. In questo modo si può preparare un’ottima insalata invernale o questo Pesto “leggero” in calorie ma “ricco” in gusto ….. da provare con una pasta integrale come quella di farro.

20140206-123623.jpg

Ingredienti per 4 persone: 300 gr di pasta di farro (meglio se integrale), 2 o 3 piantine di cavolo nero (dopo cottura circa 100 gr di peso ben sgocciolato), 50 gr di mandorle pelate, 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, 4 cucchiai di succo di limone, 12 cucchiai di brodo vegetale, sale.

Lavare il cavolo nero eliminando le coste più grosse e dure

20140206-124233.jpg
Tagliare le foglie a grosse listarelle e cuocerle a vapore per circa 15 minuti. Aggiungere sulle foglie un po’ di sale per insaporirlo durante la cottura

20140206-124347.jpg
Scolare e lasciarlo intiepidire. In una larga padella antiaderente tostare leggermente le mandorle: 5-10 minuti saranno sufficienti

20140206-124543.jpg
Iniziare a preparare il pesto tritando le mandorle in un frullatore; aggiungere poi il cavolo nero, l’olio, il succo di limone ed il brodo vegetale

20140206-124709.jpg
Controllare la consistenza ( il pesto deve risultare una crema morbida) ed il sale (tenendo conto che al momento di condire la pasta verrà un po’ diluito con l’acqua salata di cottura).
Cuocere la pasta, scolarla, aggiungere parte del pesto sul fondo della pentola e diluirlo con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Versare la pasta, mescolare molto bene e sevire

20140206-125158.jpg
E buon appetito!

cavolo nerolimonepasta di farropesto di cavolo neroricetta veganaricette veganeveganvegano
8 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Torta del Bosco
next post
Insalata Stellata di Arance

You may also like

I Malfatti

2 Settembre 2020

Plant-based Gyoza

28 Agosto 2020

Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

4 Settembre 2019

Tagliatelle all’uovo

20 Luglio 2019

Pappa al Pomodoro

6 Luglio 2018

Vellutata di Carote all’Arancia

16 Gennaio 2018

Zuppa di Farro e Castagne

23 Ottobre 2017

Gnocchi Verdi di Ricotta

13 Marzo 2016

Zuppa di Ceci e Carote con Gamberi Scottati

2 Novembre 2015

Quinoa Risottata con Fave Piselli e pecorino

22 Aprile 2015

8 comments

LaGreg 6 Febbraio 2014 - 17:10

Mi piace questo pesto insolito!
Peccato qui si riesca a trovare con difficoltà il cavolo nero

Ciao
Silvia

Reply
Ada 6 Febbraio 2014 - 17:50

Appena ho letto ‘cavolo nero’ sono corsa. Io lo adoro e sono sempre alla ricerca di nuove ricette. Queste entra nella top ten di quelle da provare!!!!! Un abbraccio!

Reply
angela 6 Febbraio 2014 - 19:27

Adoro il cavolo nero….complimenti per la tua idea di farne un pesto…..ciao !!!!

Reply
asilannablu 6 Febbraio 2014 - 20:49

Interessante questa ricetta Maurizia…da provare!! Ciao carissima buona serata!

Reply
conunpocodizucchero 7 Febbraio 2014 - 15:27

carissima: adoro il cavolo nero ma devo dire che in un pesto non lo avevo mai provato nè visto. Grazie, grazie grazie!
ps: per altro fai anche la gioia del mio papà marco che di cavolo nero vivrebbe! 🙂

Reply
Alice 8 Febbraio 2014 - 08:57

Mi piace moltissimo questo piatto, avevo del cavolo nero, ma l’ho trasformato tutto in chips al forno 😛 La prossima volta ne riservo un pò per provare questo pesto 🙂

Reply
Paola Bacci 8 Febbraio 2014 - 22:20

Un piatto molto appetitoso e invitante, bravissima!!!

Reply
Lalla 13 Febbraio 2014 - 18:37

Poco buono è ;-)!
Varrebbe la pena farne un po’ e tenerlo da parte.
Un bacio grosso

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.