Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

dolciTorte lievitate

Torta semintegrale con pere e cioccolato

by Maurizia 11 Gennaio 2013
written by Maurizia 11 Gennaio 2013
Torta semintegrale con pere e cioccolato

È più forte di me….. mi piace usare farina e zucchero non raffinati, come la farina di grano tenero tipo 2 e lo zucchero di canna integrale. Mentre lo zucchero si trova facilmente in qualunque supermercato, la farina di tipo 2, semintegrale, e’ in genere reperibile solo in negozi specializzati quindi, quando non ne ho a disposizione, passo al setaccio la farina integrale, eliminando cosi’ i residui di crusca grossolani. Oltre che più salutari trovo questi ingredienti anche più gustosi, lo zucchero in particolare ha un profumo unico!

Ecco la ricetta che ho provato per questa torta soffice che ho chiamato appunto semintegrale con pere e cioccolato.

Ingredienti: 140 gr di farina tipo 2, 40 gr di amido di frumento, 100 gr di zucchero di canna, 100 cc di latte, 100 cc di marsala, 80 cc di olio d’oliva, 50 gr di cioccolato fondente, 2 uova, 1 o 2 pere (circa 250 gr), 3/4 di bustina di lievito, un pizzico di sale


Lavorare a lungo in un robot da cucina i tuorli delle uova con lo zucchero fino a renderli una crema chiara


Aggiungere quindi il latte, il marsala e continuare a mescolare


Aggiungere anche olio, farina mescolata con il lievito, un pizzico di sale ed il cioccolato precedentemente tritato finemente o grattugiato.
Nel frattempo montate a neve ferma gli albumi ed incorporarli delicatamente all’impasto con un movimento dall’alto verso il basso.


Sbucciare e tagliare le pere a fette di circa 2 cm di spessore: se le fette risultano troppo lunghe (devono essere circa lunghe come il raggio della tortiera) tagliarne un pezzetto.


Foderare con carta forno il fondo di una tortiera ed ungere i bordi; versare l’impasto


Mettere le pere disponendole a raggiera; il composto non risulterà’ densissimo quindi questa operazione deve essere svolta abbastanza velocemente.


Infornare a 180 gradi per circa 30 min. Io in questo caso ho lasciato 25 min a 180 gradi e 10 min a forno spento e semiaperto. A cottura ultimata lasciare raffreddare e decorare con zucchero a velo la superficie

cioccolatofarina semintegralefarina tipo 2peretortaTorta pere e cioccolatotorta semintegrale
7 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Crema di lenticchie rosse, zucca e curcuma
next post
Millefoglie di verdure e scamorza

You may also like

Crostata di Natale

15 Dicembre 2022

Torta Amamela

10 Dicembre 2021

Torta di Mele Pozzo Bianco

24 Settembre 2020

Brownies all’Avocado

22 Luglio 2019

Torta di Albicocche Frullate

5 Luglio 2019

Crostatine del Pozzo Bianco

10 Giugno 2019

Pancakes light con i semi

30 Luglio 2018

Torta morbida di pesche, amaretti e cioccolato

22 Luglio 2018

La Zuppa Inglese ….. in due versioni

3 Aprile 2017

Quadrotti Morbidi alle Mele Yogurt e Cioccolato

8 Ottobre 2016

7 comments

Sale Zucchero e Cannella... 11 Gennaio 2013 - 21:43

Abbinamento spettacolare…e poi la farina semintegrale o integrale, DEVO assolutamente cercarla!

Reply
Maurizia 11 Gennaio 2013 - 22:04

La farina di tipo 2 semintegrale la trovi nei negozi o supermercati ( ad es. Naturasi’) di prodotti naturali, se non la trovi setaccia quella integrale….. Fammi sapere

Reply
salezuccheroecannella 15 Gennaio 2013 - 21:09

ho trovato quella integrale! YUPPIEEEEE!!! ora, volevo un consiglio: non avendo pere secondo te posso sostituire con le mele? Non so…non sono molto sicura che possano starci bene mele e cioccolato…

Reply
Maurizia 15 Gennaio 2013 - 21:27

Secondo me mele e cioccolato viene bene. Devono però essere mele mature e non troppo acide ( per fare l’effetto ….. diciamo come delle pere , cioè’ di dare umidità’ alla torta). Se la farina e’ integrale setacciala, mi raccomando, così’ otterrai la tipo 2. Io a febbraio farò un corso sul pane con lievito madre naturale, poi ti saprò’ dire. Ultima cosa: vorrei aprire una pagina Facebook del mio blog, cosa ne pensi? Qualche consiglio?

Reply
salezuccheroecannella 17 Gennaio 2013 - 22:39

Ok…setaccero’ per bene! Poi vediamo per le mele…magari se quando dovro’ fare il dolce non ne sono ancora convinta provo a cercare le pere direttamente! e’ che a me frutta e verdura di stagione arrivano dall’orto di casa, quindi cerco di consumare prima quella. Per facebook fai bene, poi domani ti scrivo una mail e ne parliamo con calma! a presto…

Elisabetta Pendola 5 Febbraio 2013 - 16:59

che buona sto facendo anch’io in questo momento una torta simile, ma con le mele

Reply
Maurizia 5 Febbraio 2013 - 18:05

Please….. passare ricettina …..

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.