Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit
Fichi con la Ricotta
Calamari Ripieni
Peperoni e Pomodori con le Uova
Pane Aromatizzato per Gratinare
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

A base di carnesecondi

Cotolette alla Pojarsky

by Maurizia 15 Luglio 2018
written by Maurizia 15 Luglio 2018
Cotolette alla Pojarsky

“Il Cucchiaio d’argento”, edizione 1986, è forse stato il mio primo libro di cucina e questa ricetta mi ha incuriosita tanto da ricercarne la storia.

Il nome e la storia di questo piatto sono legati alla famiglia Pozharsky, proprietaria di una locanda a Torzhok, tra Mosca e San Pietroburgo agli inizi dell’800. La piccola città russa di Torzhok era un luogo comune dove i viaggiatori si sostavano per cambiare i cavalli e riposarsi.
Secondo una leggenda, la ricetta è stata data come ricompensa alla famiglia Pozharsky da un viaggiatore francese che non aveva abbastanza denaro per pagarsi l’alloggio.

Inizialmente le polpette erano fatte di carne macinata o vitello e la versione di pollo apparve più tardi, probabilmente ad opera della figlia del proprietario della locanda

Le prime ricette di queste cotolette furono pubblicate in un libro di cucina russo nel 1853; il ricettario includeva una ricetta per le cotolette di pollo e una per le cotolette di pesce e in un testo successivo “Fundamentals of the Cookery Art (1899-1916)” le stesse cotolette furono proposte anche a base di cacciagione.
La fama di queste cotolette si deve anche al fatto che furono molto apprezzate da personaggi illustri.
Alexander Pushkin raccomandò infatti, nel 1826, in una lettera a un amico di “cenare a Pozarskij a Torzhok, provare le cotolette fritte e uscire con uno stato d’animo leggero”. Anche lo zar Nicola I rimase molto colpito dal gusto delle cotolette al punto che invitò più volte alla corte imperiale i membri della famiglia Pozharsky per cucinare questo piatto. All’inizio del XX secolo le “Cote de Veau Pojarsky” comparvero anche in “Guide to Modern Cookery“ dell’illustre cuoco Auguste Escoffier.
Nella sua versione originale si preparano con carne magra di vitello o di pollo tritata finemente e mescolata con burro riscaldato, mollica di pan carré ammollata nel latte, noce moscata e pepe. In alcune ricette viene aggiunta anche della panna, in sostituzione al burro. Le cotolette venivano poi impanate e fritte nel burro.
Questa che presento è una mia rivisitazione della ricetta in cui ho sostituito il burro e la panna da miscelare alla carne con yogurt ed il burro per friggere con olio.

Dosi per 4/6 persone
350 gr di polpa di pollo macinata finemente, 40 gr di pancarrè (2 fette circa), 1 yogurt bianco non dolce, 1 uovo e pane grattugiato per la panatura, sale, pepe, noce moscata.

Porre le fette di pancarrè in un piatto e versare su ogni fetta lo yougurt in modo che lo ricopra da entrambi i lati: lasciare riposare per un’oretta circa, coperto, in modo che lo yogurt si assorba nel pane.
Porre poi la carne macinata di pollo in un mixer insieme con il pane ammollato nello yogurt, sale e poco pepe (il pane non va strizzato lasciare solo nel piatto lo yogurt in eccesso che non si è assorbito) . Grattugiare anche un po’ di noce moscata e aggiungerla all’impasto. Frullare il tutto nel mixer fino ad ottenere un composto omogeneo. Preparare per la panatura un piatto con il pane grattugiato ed un piatto con l’uovo sbattuto.

Suddividete il composto in circa 8 porzioni: appiattirle con il palmo della pano in modo da ottenere delle cotolette, di circa 1 cm di spessore, da passare prima nell’uovo sbattuto e poi nel pane grattugiato. Le cotolette così preparare hanno un impasto morbido: girarle nell’uovo e poi nel pane con l’aiuto di una paletta.

Cottura in padella: cuocere in una padella unta d’olio su fiamma media fino a doratura da entrambi i lati
Cottura in forno preparare una teglia foderata con carta oleata e unta di olio: porre le cotolette e ungerle anche nella parte superiore utilizzando un pennello da cucina. Cuocere a 180 °C per 20-30 minuti, girandole a metà cottura.

cotolettecotolette al fornocotolette alla pojarskicotolette alla pojarskycucina lightpolloricette con pollo
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Polpette di Ceci e Spinaci con salsa di Yougurt Greco
next post
Peperoni Ripieni Estivi

You may also like

Pollo con Clementine e Finocchi

9 Novembre 2019

Calamari Ripieni

19 Agosto 2019

Peperoni e Pomodori con le Uova

10 Agosto 2019

Cavolo Rosso delicato in agrodolce

28 Luglio 2019

Polpette di Pollo e Zucchine al Limone

15 Luglio 2019

Avocado Toast

30 Giugno 2019

Pollo allo Zafferano con Couscous ai Mirtilli Rossi

25 Giugno 2019

Polpette di Fagioli Rossi

21 Giugno 2019

Spanakopita-Torta Greca di Spinaci

16 Giugno 2019

Petto di Tacchino all’Uva

23 Agosto 2018

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (34)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (1)
  • Crostate (10)
  • dolci (48)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (64)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Torta di Mele Pozzo Bianco
  • Crema di Ceci e Avocado
  • I Malfatti
  • Plant-based Gyoza
  • Pollo con Clementine e Finocchi

Recent Comments

  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
  • Loretta su Zuppa di Farro e Castagne
  • Loretta su La Zuppa Inglese ….. in due versioni
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Torta di Mele Pozzo Bianco

    24 Settembre 2020
  • Crema di Ceci e Avocado

    16 Settembre 2020
  • I Malfatti

    2 Settembre 2020

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.