Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit
Fichi con la Ricotta
Calamari Ripieni
Peperoni e Pomodori con le Uova
Pane Aromatizzato per Gratinare
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

A base di verduresecondi

Sformatini diMelanzane agli Aromi

by Maurizia 21 Giugno 2014
written by Maurizia 21 Giugno 2014
Sformatini diMelanzane agli Aromi

Gli aromi del mio bio orto sono pronti, da usare appena colti per i prossimi piatti estivi: un profumo intenso che dara’ un sapore deciso a verdure, pane , focacce e torte salate….. cercherò ogni occasione per usarle, nell’attesa che anche i pomodori maturino ed i lamponi e le more diano i primi frutti. In questa ricetta del primo giorno d’estate ho tritato salvia, origano, timo, prezzemolo, foglie di sedano e coriandolo ….. per rinnovare uno sformatino di melanzane e pomodori ed esaltarne il sapore.20140621-150307-54187467.jpg
Ingredienti per 4/6 sformatini: 2 melanzane lunghe, 18/20 pomodorini ciliegia ben sodi, mezza cipolla rossa, 6 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato, 6/8 cucchiai di pane grattugiato, un mazzetto di aromi ( 2 grossi rametti di : origano, timo, coriandolo, qualche ciuffo di prezzemolo, 2 foglie di salvia e 6 o 7 foglie di sedano), 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, sale.

Tagliare le melanzane a fette rotonde dello spessore di circa 1 centimetro: salarle e porle in un colino in modo che perdano l’acqua amarognola di vegetazione. Dopo un’ora circa scolarle e asciugarle tamponandole con carta assorbente da cucina. Accendere il forno a 180 gradi, preparare la placca del forno foderata di carta antiaderente per cottura unta d’olio ed appoggiarvi le fette di melanzane. Spennellare con poco olio anche la parte superiore delle melanzane e cuocerle per circa 20 minuti, voltandole una volta. Lavare i pomodorini e tagliarli a fette: pulire la cipolla rossa e tagliarla a fette sottilissime con una mandolina. Lavare, asciugare e tritare le erbe aromatiche insieme al pane grattugiato ed un cucchiaio di olio d’oliva in modo da ottenere una preparazione omogenea (e ben concentrata di aromi) da usate per insaporire e gratinare lo sformato.
Preparare alcune ciotoline da forno foderate da carta antiaderente per cottura: porre sul fondo una fetta di melanzana e, sopra questa una strato di pomodori ( che andranno salati).

20140621-151723-55043851.jpg
Proseguire distribuendo sui pomodori uno strato di Parmigiano ed uno strato (ognuno di circa 2 cucchiaini) di trito di erbe e pane grattugiato. Porre quindi alcune fette sottili di cipolla. Proseguire con gli strati ponendo ancore nell’ordine: melanzana, pomodori, Parmigiano. Trito di erbe e pane, melanzana e trito di erbe e pane. Distribuire sull’ultimo strato di erbe aromatiche e pane qualche goccia d’olio.

20140621-152529-55529946.jpg

20140621-152544-55544057.jpg
Cuocere in forno a 180 gradi per circa 15 minuti: togliere dalla ciotolina sollevando la carta ed impiantare.
….. e questo il mio bio orto

20140621-152701-55621345.jpg

aromicoriandolomelanzaneoriganoparmigiano reggianopomodoriprezzemoloricetta vegetarianasalviasedanosformatino di melanzanetimovegetarianoverdure
3 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Fusilli Integrali con Verdure allo Zenzero
next post
Composta di Pesche Bianche al Miele di Fiori d’Arancio

You may also like

Pollo con Clementine e Finocchi

9 Novembre 2019

Calamari Ripieni

19 Agosto 2019

Peperoni e Pomodori con le Uova

10 Agosto 2019

Cavolo Rosso delicato in agrodolce

28 Luglio 2019

Polpette di Pollo e Zucchine al Limone

15 Luglio 2019

Avocado Toast

30 Giugno 2019

Pollo allo Zafferano con Couscous ai Mirtilli Rossi

25 Giugno 2019

Polpette di Fagioli Rossi

21 Giugno 2019

Spanakopita-Torta Greca di Spinaci

16 Giugno 2019

Petto di Tacchino all’Uva

23 Agosto 2018

3 comments

Alice 24 Giugno 2014 - 06:53

Buonissima ricetta, con tutti i sapori dell’estate! Finalmente anche io da qualche settimana ho le piantine aromatiche in giardino, sono felicissima…è tutta un’altra cosa rispetto all’uso degli aromi secchi che, seppure io li compri sempre bio, sono meno profumati…;)

Reply
loretta 25 Giugno 2014 - 09:00

Bellissimo il tuo orto, sento il profumo “via web”, ho appena finito di preparare questa tua ricetta, ti scrivo mentre e’ in cottura, un saluto grande.

Reply
Ros 21 Settembre 2015 - 12:18

Cara Maurizia, da poco ho anche io un piccolo orto sul terrazzo di casa :-). Ho ottenuto melanzane, pomodori, peperoncini verdi, insalata…tra poco dovrebbero uscire i peperoni. Usare le verdure e le erbe di un proprio angolo biologico è meraviglioso, una soddisfazione enorme. La tua ricetta è invitantissima e mi piace molto. Oltretutto è vegetariana quindi perfetta per me :-). Ti abbraccio forte!!!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (34)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (1)
  • Crostate (10)
  • dolci (48)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (64)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Torta di Mele Pozzo Bianco
  • Crema di Ceci e Avocado
  • I Malfatti
  • Plant-based Gyoza
  • Pollo con Clementine e Finocchi

Recent Comments

  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
  • Loretta su Zuppa di Farro e Castagne
  • Loretta su La Zuppa Inglese ….. in due versioni
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Torta di Mele Pozzo Bianco

    24 Settembre 2020
  • Crema di Ceci e Avocado

    16 Settembre 2020
  • I Malfatti

    2 Settembre 2020

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.