Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base
Popular Recipes
Crostata di Natale
Torta Amamela
Polpette di Carote e Avena
Crackers Integrali ai Semi
Frittelle di Porri al Curry
Torta di Mele Pozzo Bianco
Crema di Ceci e Avocado
I Malfatti
Plant-based Gyoza
Pollo con Clementine e Finocchi
  • Antipasti
    • antipasti

      Crema di Ceci e Avocado

      16 Settembre 2020

      antipasti

      Fichi con la Ricotta

      29 Agosto 2019

      antipasti

      Insalata di Zucchine all’Aceto con Melone e Feta

      15 Giugno 2019

      antipasti

      Insalata Bianca con le Noci

      9 Marzo 2018

      antipasti

      Radicchio Rosso Brasato con Arancia e Sesamo

      28 Gennaio 2015

  • Primi
    • primi

      I Malfatti

      2 Settembre 2020

      primi

      Plant-based Gyoza

      28 Agosto 2020

      primi

      Spaghetti all’aglio nero, capperi e pomodorini confit

      4 Settembre 2019

      primi

      Tagliatelle all’uovo

      20 Luglio 2019

      primi

      Pappa al Pomodoro

      6 Luglio 2018

  • Secondi
    • A base di carne
    • A base di pesce
    • A base di verdure
  • Al forno
    • Focacce e pizze
    • Torte salate
    • Crackers e piadine
  • Dolci
    • Crostate
    • Torte lievitate
    • Altre preparazioni dolci
  • Preparazioni di base

Le ricette per gli amici del Pozzo Bianco

A base di pescesecondi

Spring Rolls con Gamberi e Verdure

by Maurizia 14 Ottobre 2014
written by Maurizia 14 Ottobre 2014
Spring Rolls con Gamberi e Verdure

Da quando ho aperto questo blog, nel Dicembre 2012, questa è la prima ricetta che prevede la frittura quale modalità di cottura….. comunque voglio subito togliermi un peso dalla coscienza: sappiate che ho fritto pochissimo, tre minuti al massimo ….. usando olio di arachide ….. e solo perché dovevo cuocere gli spring rolls!

Questo è l’unico piatto per cui faccio un’eccezione ….. soprattutto da quando ho seguito corsi (amatoriali) di cucina naturale e macrobiotica, che hanno cambiato il mio modo di pensare riguardo a tutto ciò che è cibo e alimentazione. Ho imparato infatti a cuocere a basse temperature, per tempi brevi o al vapore, a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ….. tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Insomma…..posso dire di essere molto attenta per ciò che riguarda l’alimentazione ….. ma non integralista, e questi spring rolls, “leggermente” fritti, sono una “leggera” trasgressione!

ingredienti : 15 gamberi di medie dimensioni, 3 carote (medie dimensioni), 2 gambi di sedano, 3 cipollotti, 1/4 di cavolo cinese (o cavolo cappuccio), 100 grammi di germogli di soia, 50 grammi di vermicelli di riso (o d vermicelli di soia), circa 10 funghi shiitake essiccati, 2 cucchiai di zenzero fresco grattugiato, la scorza grattugiata di un lime, 3 cucchiai di salsa di soia, 1/4 di cucchiaino di peperoncino in polvere, fogli per involtini spring rolls. Con queste dosi si preparano circa 25 spring rolls piccoli (utilizzando fogli di 12.5 cm di lato) o 20 spring roll grandi (fogli di 19 cm di lato).

Pulire i gamberi eliminando il carapace ed incidendo il dorso per eliminare il filamento interno scuro; lavarelli e tagliarli a pezzetti. Pelare le carote con l’apposito attrezzo e lavare insieme con tutte le verdure. Grattugiare le carote con una grattugia a fori grossi, tagliare il sedano a fette sottili, i cipolloti a sottili rondelle ed il cavolo a sottili stride. Se si usano fungi shiitake disidratati lasciarli rinvenire in acqua per circa 20 minuti; dopo questo tempo scolarli, asciugarli e tagliarli in pezzi molto piccoli. Grattugiare le zeste del lime e lo zenzero.
Preparare i vermicelli di riso seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Io ho seguito questa procedura: – In una pentola portare l’acqua ad ebollizione, spegnere il fuoco ed immergervi i vermicelli lasciandoli riposare per circa 10 minuti. trascorso questo tempo scolarli e tagliarli a pezzetti con una forbice.
Prima di iniziare a preparare il ripieno scongelare i fogli per gli involtini e lasciarli coperti da un canovaccio pulito da cucina in modo che non si asciughino e perdano la loro elasticità.
In un largo tegame, o meglio in un wok, porre le verdure tagliate (carote, sedano, cipollati, cavolo),i germogli di soia, i funghi a pezzetti, la scorza del lime, lo zenzero grattugiato, un cucchiaio di olio di semi di arachide, la salsa di soia ed il peperoncino in polvere. cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti o comunque fino a che le verdure non saranno morbide. Dopo questo tempo aggiungere anche i gamberi a pezzetti ed i vermicelli di riso; proseguire la cottura per circa 10 minuti, mantenendo sempre il fuoco moderato. Controllare il sale e, se necessario aggiungerne qualche presa. Lasciare intiepidire il ripieno e lasciarlo per qualche minuto in un colino in modo che perda l’acqua in eccesso che si sarà formata in cottura. Iniziare quindi a preparare gli involtini Spring Rolls come segue: — stendere un foglio di riso su un piano e porre, in un angolo, 2 cucchiaini circa di ripieno, avendo cura di distribuire uniformemente i pezzetti di gamberi tra gli involtini — ripiegare l’angolo del foglio sul ripieno e arrotolare il foglio (fare uno o due giri a seconda della grandezza del foglio che usate). Ripiegare quindi gli angoli esterni del foglio verso l’interno — finire quindi di arrotolare l’involtino sugli angoli ripiegati verso l’interno Preparare in questo modo gli tutti involtini: durante la prearazione mantenere sempre i fogli sotto un canovaccio pulito. I fogli sono abbastanza elastici e si staccheranno facilmente l’uno dall’altro: per facilitare il compito sollevare i fogli a partire da un angolo tenendo la mano appoggiata sull’angolo opposto. In caso di difficoltà si può inumidire leggermente il canovaccio che ricopre i fogli e premere lo strofinaccio sui fogli stessi. In un largo tegame antiaderente porre olio di semi di arachide e, quando è ben caldo cuocere gli involtini per circa 3 minuti voltandoli una volta. Gli involtini devono risultare appena dorati. Lasciare asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente da cucina. Servire con verdure cotte al vapore e salsa agrodolce da Spring Rolls.

NOTE: — Se si usano fogli piccoli (12,5 cm di lato) è meglio usarne 2 sovrapposti: in questo caso infatti (per le minori dimensioni del foglio) l’involtino si forma facendo un solo giro prima di ripiegare gli angoli esterni verso l’interno. Usando un solo foglio risulterebbe un involtino con un involucro troppo sottile. Usando invece fogli di 19 cm si po’ arrotolare l’involtino su se stesso due volte prima di ripiegare gli angoli esterni verso l’interno.
— I funghi Shiitake essiccati sono reperibili i supermercati di prodotti asiatici. Possono anche essere omessi dalla preparazione degli involtini.
— il lime può essere sostituito dal limone.
— la salsa di soia da usare dovrebbe essere una salsa Thai leggera, in mancanza di questa usarne una facilmente reperibile al supermercato. In questo caso usare 2 cucchiai invece di 3.
— I fogli per Spring Rolls si possono trovare sia fatti con farina di riso sia fatti con farina di frumento. I fogli di riso si trovano generalmente in buste non refrigerate e devono essere inumiditi prima di essere usati. Questi fogli sono tipici degli spring rolls vietnamiti e possono essere usati anche per preparare involtini non fritti. In questo caso i fogli vengono cotti al vapore o in acqua. I fogli fatti con farina di frumento (che ho usato in questa ricetta) si trovano generalmente in forma congelata nei supermercati: dopo il loro scongelamento vengono usati per spring rolls da friggere.
—la quantità di peperoncino in polvere e di zenzero grattugiato deve essere in ogni caso aggiustata sulla base dei gusti personali.

carotecavolocipollottiGamberigermogli di soiainvoltini primaverainvoluting primaverasalsa di soiasedanospring rollsspring rolls verdure e gamberivermicelli di risozenzero
5 comments
0
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Maurizia

previous post
Polpette di Ceci, Verdure e Pane
next post
Tagliolini con zucchine scottate e pesto di fiori

You may also like

Polpette di Carote e Avena

14 Ottobre 2021

Frittelle di Porri al Curry

18 Agosto 2021

Pollo con Clementine e Finocchi

9 Novembre 2019

Calamari Ripieni

19 Agosto 2019

Peperoni e Pomodori con le Uova

10 Agosto 2019

Cavolo Rosso delicato in agrodolce

28 Luglio 2019

Polpette di Pollo e Zucchine al Limone

15 Luglio 2019

Avocado Toast

30 Giugno 2019

Pollo allo Zafferano con Couscous ai Mirtilli Rossi

25 Giugno 2019

Polpette di Fagioli Rossi

21 Giugno 2019

5 comments

Simona Mirto 14 Ottobre 2014 - 12:06

quanto sono buoni! li adoro… ps ma i fogli che hai utilizzato sono di pasta phyllo? complimenti sono davvero invitanti:**

Reply
Lalla 16 Ottobre 2014 - 07:47

Non potevo non venire a leggere e poi scoprire che la pensiamo in maniera molto simile su tutto è stata una bella sorpresa. Un atto di trasgressione che ho fatto credo una sola volta e anche io per gli spring rolls. Bella la ricetta, belle le spiegazioni, invitantissimo il piatto finale.
Bacio grande

Reply
Alice 18 Ottobre 2014 - 10:33

Anche io friggo molto raramente, ma ogni tanto ci sta…penso che questi rolls siano ottimi anche in versione vegetariana! Da provare 🙂

Reply
ConUnPocoDiZucchero Elena 21 Ottobre 2014 - 13:11

eh lo so che tu sei salutistica al massimo, ma qst te la concediamo senza remore! e direi che la causa è più che giusta! ps: quando vengo da te cmq mi sento sempre in colpissima per tutti i burri, i fritti e le cose cattive che mangio! 🙂

Reply
Giovanna Bianco 23 Ottobre 2014 - 17:31

ogni tanto sgarrare fa anche bene specie per una buona causa come questa. Complimenti!!!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Indice ricette

Indice ricette

Search

Categories

  • A base di carne (10)
  • A base di pesce (17)
  • A base di verdure (36)
  • Al forno (23)
  • Altre preparazioni dolci (20)
  • antipasti (25)
  • Crackers e piadine (2)
  • Crostate (12)
  • dolci (50)
  • Focacce e pizze (9)
  • Nessuna (1)
  • Preparazioni di base (4)
  • primi (51)
  • secondi (66)
  • Torte lievitate (18)
  • Torte salate (13)

Recent Posts

  • Crostata di Natale
  • Torta Amamela
  • Polpette di Carote e Avena
  • Crackers Integrali ai Semi
  • Frittelle di Porri al Curry

Recent Comments

  • Maurizia su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Tina su Focaccia di Grano Saraceno e Mais
  • Elena Levati su Torta di Peperoni e Cipolla Rossa
  • Loretta su Focaccia Pugliese
  • Loretta su Pollo Tajine con Albicocche
Expo Milano 2015 - Contributor - worldrecipes

About Me

About Me

Mi chiamo Maurizia ed ho aperto un blog nel Dicembre 2012, l’ho chiamato Le Ricette per gli Amici del Pozzo Bianco. Perchè Pozzo Bianco? Un Pozzo Bianco è al centro del cortile su cui si affaccia la mia cucina...cucina che si trova al centro della casa e ne è il suo cuore pulsante. Perchè gli Amici? Con gli Amici mi ritrovo intorno al tavolo, quello della mia cucina, a condividere cibo... gioia, a volte pensieri. Perchè le Ricette? Le Ricette sono la mia Passione, in particolare quelle di cucina naturale e "light". Quelle che preparo sonosemplici ma pensate con un’attenzione "scientifica" agli ingredienti: alla qualità delle farine, al tipo di raffnazione degli zuccheri, alla composizione dei grassi, ai metodi di cottura... Ho seguito corsi amatoriali di cucina naturale e macrobiotica ed ho imparato a sostituire al burro l’olio d’oliva o quello di semi spremuto a freddo, allo zucchero bianco quello naturale di canna, alle farine raffinate quelle integrali o semintegrali. Ho imparato a leggere le etichette dei prodotti per evitare conservanti o additivi ed a controllare il codice di tracciabilità delle uova ... tanto che le mie spese al supermercato a volte si prolungano più del previsto. Pertutto ciò che riguarda l’alimentazione mi defnisco "molto attenta" ma non integralista ... qualche volta anch’io trasgredisco; sono però convinta che il cibo oltre che gratifcazione del palato sia la prima arma di prevenzione per la nostra salute e che l’uso di ingredienti naturali, ben dosati e non raffnati rendano ogni piatto non solo più leggero ma anche più buono.

Recent Posts

  • Crostata di Natale

    15 Dicembre 2022
  • Torta Amamela

    10 Dicembre 2021
  • Polpette di Carote e Avena

    14 Ottobre 2021

© 2018 Pozzo Bianco. All Right Reserved.